Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] pianure. Proprio lungo il mare si trova una serie di 'edifici' di origine vulcanica, come le alture dei Campi Flegrei e, soprattutto, il Vesuvio L'espansione romana, contrastata dai Sanniti, fu lenta ma profonda, e nel 90 a.C. tutti i Campani erano ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] , infine del loro ritorno a un imprecisato paese d'origine. Re caldei discepoli di Balaam, come sostengono Origene, Girolamo sovrano indo-partico formato alla cultura ellenistica e di profonda religiosità, come provano i simboli che compaiono sulle ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] patria indipendente, il monastero di B. ebbe sin dall'origine notevole fama in ambito nazionale, nonché, a partire dal , transetto sporgente relativamente stretto e abside con profonda cappella maggiore poligonale, affiancata da due absidiole tra ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] raffinatezza e la purezza del disegno lineare, nonché la profonda luminosità del colore, la morbidezza dei panneggi e la stata successivamente avanzata l'ipotesi che l'ambito culturale di origine di quest'opera sia da individuare ad Augusta (Stange, ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] questi suggerimenti col realismo assorbito nella terra d'origine e nel mondo germanico.
Il vigoroso Caino C. morì a Caneva il 3 ag. 1901.
Sempre tormentato da una profonda ansia di ricerca, che cozzava coi pregiudizi della società del tempo, ma ...
Leggi Tutto
Agedabia
D. Whitehouse
(arabo Ajdābiya)
Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] e quattro i lati da un portico semplice; la sala di preghiera, profonda quattro intercolumni e larga nove, presentava una pianta a T: cioè un personaggi importanti in viaggio dal Maghreb, terra d'origine dei Fatimidi, all'Egitto, da essi conquistato ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] nella chiesa di Notre-Dame a Bruges nel 1506), opera profondamente nuova, con il motivo del Bambino in piedi tra le gambe d'angolo.
In questa opera immensa M. pensò di evocare l'origine del creato, dell'umanità e del suo destino: la Creazione; ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] è il rapido affermarsi della pittura su tavola (sulle cui origini pesa la tradizione bizantina e il culto locale di antiche icone) che elabora forme totalmente nuove e di profondo significato, come la croce dipinta italiana. La pittura r. affronta ...
Leggi Tutto
naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] P. Picasso, i Delaunay; l’arte di Rousseau produsse un’impressione profonda in questi artisti, anche se la sua scoperta era in un certo anche gli statunitensi M. Hirschfield (1872-1946), di origine russo-polacca, e A.M. Robertson Moses (1860-1961 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] piedi nudi); reca nel manto le Parti del Giorno, all’origine del Tempo. Nel comandare l’esistenza dei Luminari, Egli 17).
Creazione di Eva (Genesi 2, 18-25). Da Adamo profondamente addormentato Dio trae la prima donna, figura nuda di profilo che si ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...