LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] Arcivescovile, Bibl.; Berenson, 1968).La matrice lorenzettiana fu profonda e persistente anche durante la maturità dell'artista, come , sono da ricordare anche i piccoli dipinti che in origine facevano parte di complessi più grandi, come la Morte ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] da un gâble a decoro rayonnant, che accoglieva in origine quattro statue di santi, attualmente assai rovinate e conservate aprono, a ciascun lato di un'abside poligonale poco profonda, tre cappelle orientate intercomunicanti - venne costruito a ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] tomba di s. Germano, una cavità rettangolare resa più profonda al tempo dei Normanni per sottrarre agli invasori il sarcofago del in epoca carolingia; essi rivelano l'esistenza in origine di una illuminazione diretta del piccolo ambiente tripartito, ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] da quattro cappelle, quella centrale di sette lati, più alta e profonda; le altre due si aprono nel lato sinistro, e una sola quinta cappella doveva essere destinato a un portico aperto, dando origine a un insolito capocroce con portale aperto a E. ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] del quale, su un promontorio, sorge la città, una profonda insenatura biramificata (seno di Levante e seno di Ponente) che pp. 90-98; G. Carito, S. Barone, Brindisi cristiana dalle origini ai Normanni, cat., Brindisi 1981; A. Pepe, Alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] della Linguadoca e della Catalogna. L'ampia navata unica, in origine coperta a capriate con archi-diaframma, termina con un'abside quella senese, che continuò infatti a esercitare una profonda influenza durante tutta la seconda metà del 14° secolo ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] del lato orientale, dotato di una nicchia più profonda a pianta pentagonale. Questo battistero, che per il ne modificarono sensibilmente le masse. La cripta, cui si accedeva in origine attraverso scale poste a N e a S, appartiene alla tipologia, ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] grazia. Su tre bassorilievi incisi sulle rocce di una profonda gola presso Bishāpūr, il Gran Re riceve dapprima l' musicisti, danzatrici e serie di ritratti maschili e femminili, di chiara origine iranica, in quanto le teste sono prive di collo. Il ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] occidentale del duomo, datati 1015 e presumibilmente destinati in origine alla chiesa di St. Michael (von der Nahmer, 1988 Tratto determinante di questa produzione artistica fu una profonda concezione spirituale, che si espresse in iscrizioni e ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] da entrambi i lati, sia all'interno sia all'esterno.In origine gli ingressi alla chiesa erano posti sui lati, all'altezza della , internamente, m. 9,605,50 e l'abside, profonda m. 2,16, incorporava una delle colonne superstiti della basilica del ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...