L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] l'uso di tubi fittili e i gradini poco profondi prevedevano che gli spettatori non poggiassero i piedi sulla diffusione in Grecia e in Asia Minore, dove il tipo ha origine: Atene infatti arrivò a possederne tre e tutti di rilevanza monumentale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in Akkadica, 34 (1983), pp. 1-47; M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; J.D. Forest, La grande architecture obéidienne: nell'area vicino-orientale: le ipotesi divergono profondamente su quale sito restituisca le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dopo la scoperta del Nuovo Continente fu quello delle origini delle popolazioni locali. Circa la loro identità e provenienza per rilevare la situazione dei resti archeologici sepolti fino alla profondità di un paio di metri o sommersi in fondali fino ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] è a 2,25 m, di 0,43 m più basso della chiesa). In origine esso si componeva di una costruzione ottagona con sui lati alterni quattro nicchie, di cui quella orientale più profonda e quindi con funzioni di abside, e di un ambulacro a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Pacung e Julah. A Sembiran uno strato saturo d'acqua alla profondità di circa 3 m ha restituito migliaia di frammenti di ceramica è formata da una catena di vulcani attivi che danno origine a suoli estremamente fertili grazie ai quali G. possiede oggi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] articolata da due corpi avanzati, le cui facciate esterne sono mosse da profonde nicchie. Al centro dell'edificio, al secondo piano, si trova una sala cruciforme in origine coperta da una cupola su alto tamburo, alla quale si accede mediante ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e sempre per opera dei principi indigeni, ma profondamente ellenizzati, sulla costa settentrionale dell'isola, come Kaleakte . La presenza della ceramica di tipo Polizello e a flabelli riporta l'origine del centro nell'VIII-VII sec. a. C., ma il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di Non Pa Wai) ha un'estensione di almeno 3,5 ha e un deposito profondo oltre 6 m. Nel corso di tre campagne di ricerca (1986, 1990 e 1992 sito ha comunque una storia molto più antica, con origini che affondano nella preistoria. A sud-est delle mura ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in Cilicia.
L'origine della c. di Tell Ḥalaf (v.), che segue quella di è occupato dalla coppa, tipica dei simposi, in greco kölix, più profonda in età arcaica, più larga e piatta nel periodo del fiore ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Marstrander, Om gripedyrstilen og dens opphav [Lo stile con i grifoni e la sua origine], Viking 28, 1964, pp. 89-116; F. Henry, Irish Art in the , ma con effetto chiaroscurale mantenuto attraverso profondi incavi, negli animali e nei piccoli ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...