Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] della terra, che per orrore si ritrae, dando origine alla voragine infernale. L’accoglienza diventa prigionia: così, al punto tale da svenire per la commozione. L’accoglienza più vera e profonda, è quella che si opera dentro sé stessi, e questo, il ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] ); la seconda, intitolata Problemi testuali e interpretativi (in origine, dossianamente, Fricassea) raccoglie – oltre a due inediti su sottopone i suoi referti filologici, dimostrando una profonda conoscenza del mondo dell’autore congiunta a una ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] principi di quella «ecologia nazista» che affermava un collegamento profondo tra natura e razza.Francesca Santolini, nel suo saggio 1860 usciva la prima traduzione tedesca di Sull’origine della specie per elezione naturale, ovvero Conservazione delle ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] anche per i numerosi giochi linguistici (Pietrini 2008). Il punto di origine è stata, per Artibani, «l’opera di Camilleri, le sue ». L’osservazione è corretta, si tratta di una sperimentazione profonda, in cui la lingua di Camilleri, o meglio à ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Sbaglierò, ma credo sinceramente, che ha avuto e che ha origine da certe frasi molto imperfette che dicono i preti […] Si termini:La maffia è troppo potente, la corruzione è troppo profonda, il disprezzo alle leggi e a tutto ciò che rappresenta ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] democracy, nella quale il principio democratico vive una crisi profonda dovuta alla creazione di comunità chiuse e fra loro Lessig, può dirsi che, se i social network costituivano in origine l’architettura, la struttura entro la quale si esercitava la ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Hornby e altri.Per individuare le parole di origine dialettale nel corpus dell’opera sciasciana, Sottile utilizza scrittura di Sciascia - che rimandano, cioè, alla «parte più profonda e più autentica della storia e della cultura» della Sicilia interna ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti...