NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] nell’Agro Pontino, in Boll. del R. ufficio geologico d’Italia, 1930, n. 55, 11, pp. 1-3; L’origineprofonda dei petroli dell’Appennino centrale, ibid., 1942, n. 66,5, pp. 1-13; La genesi del patrimonio minerario italiano, in L’industria mineraria ...
Leggi Tutto
eruttivo
eruttivo [agg. Der. del lat. eruptus (→ eruzione)] [GFS] Condotto e.: nella vulcanologia, cavità che mette in comunicazione un serbatoio o focolaio magmatico con l'esterno; attraverso il condotto [...] e. (o magmatiche o endogene): quelle originatesi per consolidazione di masse fuse di origineprofonda (magmi); a seconda che il processo di consolidazione avvenga in profondità (processo intrusivo) o in superficie (processo estrusivo), le rocce e. si ...
Leggi Tutto
termale
termale [Der. di terme "proprio delle terme", dal lat. pl. thermae, che è dal gr. thermaí (pegaí) "(sorgenti) calde"] [GFS] Sorgente t.: nell'idrogeologia, sorgente di acqua calda, di origine [...] profonda, a temperatura che può anche raggiungere 100 °C; a volte tali sorgenti sono in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo. ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] evidenza alcuni fatti e stabilire alcune distinzioni.
All’origine del netto cambiamento di atteggiamento circa i rapporti tra più lontani antenati. Dunque, la prima e più profondaorigine della ragione e della logica sta nella selezione naturale, ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] affinché il programma produca l'oggetto come output. La nozione di profondità logica, concepita e sviluppata da C.H. Bennet (1988), gerarchia. Esempi ben noti di questo tipo sono l'origine della traduzione e del codice genetico e la transizione da ...
Leggi Tutto
Profonda e ampia cavità che si apre sul fianco sud-orientale dell’Etna, con un perimetro di oltre 20 km, limitata da ripide pareti di tufi e lave, alte, talora, oltre 1000 m. L’origine è controversa: tra [...] l’ipotesi, uno sprofondamento o un antico centro eruttivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dello Stato italiano.
Il nome latino Italia è di origine osca (Viteliu). Gli antichi lo derivavano da quello è infatti protagonista di una crescita economica che ne trasforma in profondità la struttura sociale. L’apice del ‘miracolo italiano’ si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente la glaciazione quaternaria: le Alpi R. Radiguet e P. Morand. L’inquietudine religiosa segna profondamente l’opera di cattolici come F. Mauriac e G. Bernanos ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] si sono ormai diffusi ovunque e in tutti i ceti dando origine a un ibridismo nippo-europeo.
L’alimentazione è basata sul riso paesaggio, Yamanoue no Okura, le cui liriche rivelano la profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] vocabolario si è arricchito di numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano livello europeo per la notevole cultura umanistica e la profonda conoscenza del mondo ottomano.
Con l’attività di Antim ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...