. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] presuppone una conoscenza e un'esperienza pratica molto più profonda e complessa di quella che è necessaria per l : i grassi infatti sono quasi sempre scarsi nei comuni cibi di origine vegetale, ad eccezione di alcuni pochi (come le drupe dell'olivo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] crollo della potenza politica di alcuni stati italiani e l'intromissione dello straniero nelle cose nostre avesse origini assai più profonde, vaste e, anche, lontane; che gli stati allora e per lunga pezza trionfanti, Francia e Spagna, combattessero ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] osservare che, fin dal fiorire della cultura sumera (che ha origine intorno al 5000 a. C.), la città è dominata dal tempio Hall. L'approccio ai problemi del traffico urbano è stato profondamente innovato dall'epoca dello studio per l'area di Chicago ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] a Guayaquil è largo circa 2 km. e abbastanza profondo per essere navigato anche da piroscafi di notevole tonnellaggio nativo, ecc.; a questa migrazione seguì a terza d'origine andina (Aymarà) introducendo elementi della civiltà detta di Tiahuanaco ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] che queste due famiglie di funzioni si trovano in una profonda relazione reciproca. Illustriamo la sua idea tramite un semplice comprese nel contesto della presente teoria.
Abbiamo visto che ci sono due origini per le e. di Painlevé. E cioè: i) l'e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] da cui dopo un breve ma intenso dibattito parlamentare traeva origine la l. 2 maggio 1974, n. 195, dal e del metodo democratico. Ma balzano anche subito agli occhi le profonde differenze. In primo luogo perché, nella Costituzione tedesca, oggetto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione 1981-82 l'A. ha attraversato un periodo di profonda crisi economica. Il PIL si è contratto in questo periodo ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] una grammatica di una seconda grammatica che specificherà un linguaggio da utilizzarsi per esigenze particolari.
Un'altra profonda motivazione allo studio dei linguaggi formali e delle grammatiche è la ricerca di modelli matematici per la descrizione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fondata e costruita nel tempo per rispondere a un'intenzione profonda, per rappresentare un aspetto della condizione umana. Anno dopo P. Virilio. Il terzo problema ha invece origine dal crescente declino del progetto urbano in quanto predisposizione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] loro sopravvivenza e la necessità di riforme economiche e politiche profonde, come unica via per uscire dalla crisi. Anche Živkov, dell'archeologia medievale con l'obiettivo di chiarire l'origine della cultura bulgara medievale (9°-10° sec.), sulla ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...