Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] la risalita, e il miscuglio che si espande in superficie dà origine, di conseguenza, a forme diverse. Sulle lune galileiane di Giove, i fusi traboccano in superficie da profonde fessure, lungo i cui bordi si congelano formando argini rilevati, che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] storiche e ideali del fascismo; il "fascismo, alle sue origini, fu un movimento politico e morale. La politica sentì e potente forza di rinnovamento, capace di dare un più profondo contenuto ideale alle aspirazioni di quanti ambiscono in quei paesi ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] membri convergono teleologicamente verso una condivisione sempre più ampia e profonda delle loro politiche, a favore di un’unione à e dell’integrità del gruppo nazionale o locale. L’origineprofonda di queste paure, tuttavia, è da ricercare in un ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] della prima agenti esterni o superficiali, del secondo agenti interni o, come anche si suole dire, cause endogene o di origineprofonda.
Fu soltanto alla fine del 1700, che si cominciò a sostenere specialmente per opera di J. Hutton (1797) che alcune ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] sono visibili anche ad occhio nudo.
Nella struttura secondaria della radice partecipa anche il fellogeno, che generalmente ha origineprofonda, dal periciclo, e allora tutto il cilindro corticale muore e si distacca, mentre il fellogeno, ad attività ...
Leggi Tutto
GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud)
Carlo Avetta
La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] da foglie si formano alla superficie del membro generatore (gemme esogene), mentre le avventizie da fusti o da radici hanno origineprofonda (gemme endogene) e devono lacerare i tessuti sovrastanti per affiorare. La posizione superficiale o ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , che gli consentiva di seguire la storia del diavolo dall'origine alla fine, passando per la descrizione del suo aspetto e (Guglielminetti, p. 9), ma motivati anche da un malessere più profondo, spia dell'esistenza di "un nesso tra il mal du siècle ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] sue isograde, discordanti rispetto ai confini delle falde, documentano l'esistenza di una perturbazione termica di origineprofonda. L'elevata temperatura e il perdurare della dinamica convergente favorivano, nel contempo, la deformazione duttile dei ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di materia per l’alimentazione magmatica: a modo di canale di adduzione stretto e fisso nel tempo, con origineprofonda confermata dalla tipologia geochimica non depleta delle rocce basaltiche (espressa dal contenuto in elementi incompatibili ad alto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] reddito e maggior consumo – hanno come loro origineprofonda l’insoddisfazione per il sistema sociale dato. L prezzi e della distribuzione ma nella loro qualità di teorie sull’origine del sovrappiù, di teorie del capitale. I neoclassici – il ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...