Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] ’ellisse allungata ed è prevalentemente montuosa; costituita da profondi strati di rocce sedimentarie (calcari), ha una morfologia le coste, alle associazioni di mangrovie.
Popolazione
Abitata in origine da genti aruache, l’isola fu soggetta, dopo la ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] atomi. I due approcci sperimentali sono assai diversi e hanno dato origine a due categorie di c. ben distinte: i c. stabilizzati con tecniche chimico-fisiche avanzate ha evidenziato anche profonde differenze tra tali aggregati e i sistemi metallici ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] Slavi e dei Bulgari (dal 6° sec. in poi) mutò profondamente l’etnografia della regione. I Bulgari nel 7° sec. costituirono sul (1934) sorse l’ Intesa balcanica, diretta in origine a contrastare il revisionismo politico-territoriale della Bulgaria ma ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] fase di espansione edilizia si accompagnò una profonda trasformazione dell’assetto architettonico della città, a Bissari, poi torre di Piazza (14°-15° sec.). Romanica, ma di origine più antica è SS. Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion dei sec ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] di sotto della sinfisi pubica, ai lati della linea mediana: riceve le vene vescicali anteriori, la vena dorsale profonda del pene e dà origine alla vena pudenda interna; assieme al p. seminale, che riceve le vene vescicali posteriori, e al p. vescico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] collettore); carsico (costituito da una conca più o meno profonda scavata in rocce carsificate); lacustre (cioè la conca che ospita seno alla massa.
B. di carico Vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo). Il b. ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] stato Toy story - Il mondo dei giocattoli, 1995).
Storia
L'origine del c. di a. si può far risalire alle ombre cinesi, del 20° sec. il c. di a. è stato profondamente rivoluzionato dalla svolta digitale, dovuta soprattutto all’attività della Pixar ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] opera ebbe una vasta diffusione e un'azione profonda sull'evoluzione del pensiero medico particolarmente in Germania firmamento in tutto e per tutto simile a quello esterno. All'origine dell'universo (che scaturisce dall'atto creatore di Dio) sta la ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] larga non oltre 200 m. La popolazione, in massima parte di origine spagnola, è di 28.779 ab. (2005). Sulla costa occidentale massima di 44 km, in tutto è lungo circa 60 km. La profondità massima è di circa 286 m.
La comunicazione fra i due mari ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] vicini. Il dolore localizzato nella regione sacrale, di qualunque origine, è detto sacralgia.
L’articolazione sacroiliaca unisce il s più di natura infiammatoria.
L’incisura sacroischiatica è una profonda incisura del bacino osseo, delimitata dal s. e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...