• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [1243]
Religioni [154]
Biografie [312]
Storia [181]
Arti visive [107]
Letteratura [81]
Temi generali [62]
Geografia [47]
Diritto [60]
Filosofia [58]
Archeologia [60]

Adamo ed Eva

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Adamo ed Eva Caterina Moro I nostri progenitori biblici La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] e per questo motivo spesso compare come prima immagine nelle storie della vita di Gesù. Nella religione ebraica, invece, si crede che l'origine del peccato sia lo yetzer ra' ("cattiva inclinazione"), cioè la forza che spinge ciascun uomo a soddisfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – LETTERE DI SAN PAOLO – GIARDINO DELL'EDEN – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo ed Eva (6)
Mostra Tutti

angeli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

angeli Emanuela Prinzivalli In posizione intermedia fra Dio e gli uomini Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] sempre così vicini da istituirne un culto vero e proprio Origine e immagine degli angeli In tutte le religioni esistono personaggi Dio, è data per scontata nella Bibbia. Nel resto della letteratura ebraica composta fra il 2° secolo a.C. e il 2° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERA AI COLOSSESI – LETTERA AGLI EBREI – EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angeli (4)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] la sua analisi del s. soltanto sulle esperienze religiose ebraica, cristiana e indiana. La fenomenologia del s. deve, del s. sono evidenti e non si pone il problema delle sue origini o cause. Diversa è la situazione per gli studi storico-religiosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

rivelazione

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] rimane velata anche nelle teofanie con le figure più rappresentative della storia ebraica, quali Mosé, Elia, Isaia; i suoi disegni non possono della ‘scienza’ teologica. L’affermazione dell’origine soprannaturale della r. conduce i primi protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – SCHLEIERMACHER – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivelazione (1)
Mostra Tutti

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] prolungata di scariche elettriche. Altre importanti ricerche sull’origine di sistemi prebiologici sono state eseguite da S.W Ponnaperuma (dal 1963) e altri. Religione Nella religione ebraica antica, la g. è considerata come forma rassicurante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti

male

Enciclopedia on line

In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il [...] mazdea o Satana nell’Antico Testamento). Il monoteismo ebraico induce necessariamente a porre in Dio il principio del poi, si precisa e si definisce il pensiero ortodosso: si afferma l’origine di tutto il creato da un unico Dio e si enuclea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MOVIMENTI ERETICALI – NUOVO TESTAMENTO – POLITEISTICHE – ESCATOLOGICA – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti

orientalistica

Enciclopedia on line

Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] fra queste lingue e civiltà orientali risale al Medioevo: ebraico e arabo furono studiati fin dal 13° sec. sia ’etiopica, l’armena, la georgiana, nonché, data la loro origine, le culture delle comunità cristiane sorte in India, nell’Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ORIENTE CRISTIANO – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO

Wellhausen, Julius

Enciclopedia on line

Wellhausen, Julius Storico e filologo (Hameln 1844 - Gottinga 1918), professore a Greifswald, Halle, Marburgo, Gottinga. La sua opera abbracciò insieme gli studî biblici (Antico e Nuovo Testamento) e arabistici. Nel campo [...] vetero-testamentario, sviluppando la teoria di Graf, affermò l'origine tarda, esilica e postesilica, della legislazione sacra ebraica, il carattere composito del Pentateuco e dei libri storici della Bibbia, e l'età recente della loro redazione (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENTATEUCO – GREIFSWALD – GOTTINGA – MARBURGO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellhausen, Julius (1)
Mostra Tutti

Mĕnashsheh ben Yiśrā'ēl

Enciclopedia on line

Rabbino e scrittore ebreo (La Rochelle 1604 - Middelburg 1657). Di origine portoghese marrana, fu educato ad Amsterdam. Pubblicò nel 1650 l'Esperança de Israel, propugnandovi l'ammissione in Inghilterra [...] ed esegetiche, ottenne particolare successo El conciliador, inteso a stabilire un accordo tra i passi apparentemente inconciliabili della Bibbia. Fu suo merito anche l'installazione ad Amsterdam di una tipografia ebraica, la prima in Olanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INGHILTERRA – MIDDELBURG – PORTOGHESE – AMSTERDAM – ROCHELLE

purìm

Enciclopedia on line

purìm Festa ebraica («le sorti»), che si celebra nei giorni 14 e 15 del mese di ădār. Trae origine, secondo la narrazione del libro biblico di Ester, dal pericolo corso dagli Ebrei in Persia: il ministro [...] Aman ne decretò lo sterminio, fissandone la data per mezzo delle «sorti»; ma l’intervento di Mardocheo valse a liberarli. Secondo alcuni studiosi, il motivo storico della salvezza sarebbe stato inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: LIBRO DI ESTER – BABILONESI – MARDOCHEO – PERSIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su purìm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purìm
purim purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali