• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [1243]
Filosofia [58]
Biografie [312]
Storia [181]
Religioni [154]
Arti visive [107]
Letteratura [81]
Temi generali [62]
Geografia [47]
Diritto [60]
Archeologia [60]

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] o, ancora, le rappresentazioni dello spazio nei miti circa le origini del mondo. In alcuni miti il caos, lo spazio e divino proveniente dai libri sacri della tradizione mistica e del folklore ebraici, come il Talmud o lo Zohar. Il termine makom, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti

COLORNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Eugenio Eugenio Garin Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Enzo si sarebbe recato in Palestina; il C., seguendone per un certo periodo l'orientamento, si dette anche a studiare l'ebraico. Cercava però una strada sua, e negli anni di liceo, al "Manzoni" di Milano, credette di trovare un "filo conduttore", "un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – CORRIERE DELLA SERA – MANLIO ROSSI DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORNI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

scolastica

Enciclopedia on line

scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] ad alcuni testi assurti al rango di indiscutibili auctoritates. L’origine polemica ha segnato la fortuna del termine, che ha poi trasmissione attraverso il pensiero arabo e, in parte, ebraico. In secondo luogo, la filosofia aristotelica si presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

male

Enciclopedia on line

In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il [...] mazdea o Satana nell’Antico Testamento). Il monoteismo ebraico induce necessariamente a porre in Dio il principio del poi, si precisa e si definisce il pensiero ortodosso: si afferma l’origine di tutto il creato da un unico Dio e si enuclea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MOVIMENTI ERETICALI – NUOVO TESTAMENTO – POLITEISTICHE – ESCATOLOGICA – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] modo particolare nelle religioni semitiche, soprattutto in quella ebraica, dove è rappresentato dal termine qadosh, corrispondente al dei fatti esaminati; f) non può porsi il problema dell'origine della vita religiosa. In effetti van der Leeuw non ha ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] un criterio netto di distinzione (come quello che ha dato origine alle due dizioni ‛libertà negativa' e ‛libertà positiva'), già in uno dei suoi primi scritti (La questione ebraica) Marx aveva affermato che l'emancipazione soltanto politica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e dalle scuole a essa affini. In favore dell'origine matematica dell'argomento va notato che il modello qui impiegato Compendio dell'Almagesto) di Averroè tramandato solamente in versione ebraica. I due autori interpretano la presenza di una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] dei colori estremi, ricorre invece, per spiegare l’origine dei colori intermedi, a una serie di proporzioni sulla Ermete arabo è infatti associata anche alla tradizione dell’Ermete ebraico, ossia di Enoch secondo fonti latine risalenti spesso a testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] nazionalsocialista era quella di impedire la "bolscevizzazione ebraica del mondo" annientando i "focolai di infezione vita della dār al-Islām. Queste, per i musulmani, sono di origine divina e, come tali, non possono essere oggetto di analisi critica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] occupato dai due grandi testi cosmogonici della tradizione gentile ed ebraica, il Timeo di Platone e la Genesi biblica. Entrambi numeri pari in quanto tali; questi, che traggono la loro origine dal due, la diade, sono inferiori ai numeri dispari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purìm
purim purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali