Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] povero Piave (che pure aveva lavorato con scrupolo, attento alla verità storica) e, spiace dirlo, a intrighi di origineebraica.
Aroldo, rifacimento di Stiffelio, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dai romanzi The Betrothed (1825) di Walter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] primato detenuto ancora fra le due guerre nella fisica e nella chimica. All’emigrazione forzata degli scienziati di origineebraica si erano sommate le devastazioni della guerra, mentre proprio lo sforzo bellico aveva fatto sì che la fisica nucleare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e ordinario nel 1936. Nello stesso 1936 partecipò alla manovra politico-accademica che estromise Leone Maurizio Padoa (di origineebraica) dall’Università di Bologna, e così andò a ricoprire l’importante cattedra di chimica industriale.
Sia pure con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] e faticosa Bill Bowermann dell'Università dell'Oregon e Kenneth Cooper.
Nel 1970, Fred Lebow ‒ un rumeno di origineebraica sfuggito ai campi di concentramento e divenuto cittadino americano ‒ organizzò per la prima volta la New York City ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di collezioni pubbliche e private, attraverso unità specializzate delle SS. I beni sequestrati alle famiglie di origineebraica furono incamerati o impiegati per scambi o messi in vendita come 'arte degradata' tramite l'intermediazione svizzera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] ebrei americani che avessero conseguito il dottorato di ricerca era ugualmente cattiva. Molti fra loro con nomi di chiara origineebraica, li cambiarono con nomi più accettabili, anche al costo di perdere il credito acquisito con le loro precedenti ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] sommariamente richiamate, consentono di poter dire che Gentile fu davvero colpito dalle vicende degli amici e dei colleghi di origineebraica vittime delle discriminazioni; e che la sua azione fu, nei limiti che si sono delineati, animata da sincera ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] giudice cittadino e la propaganda papale contro l'imperatore si sarebbe senz'altro compiaciuta di rinfacciare a P. un'origineebraica se la notizia fosse stata fondata. Anche le notizie sulla formazione di P. sono scarse. L'arcivescovo Giacomo (1227 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origineebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] sfida di A. O., Milano 1990; G. Gemelli, Un esperimento in vitro: l’IPSOA di Torino, in Scuole di management; Le origini delle business schools in Italia, a cura di G. Gemelli, Bologna 1997; L. Curino - G.Vacis, Olivetti, Milano 1998; F. Ferrarotti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] numerose opere, quali i Physiognomica spuri, il Secretum, il De pomo, alcuni trattati di astrologia De iudiciis di origineebraica, araba od orientale, un Liber Aristotelis de astronomia navalis, con al suo interno il De signis aquarum di Teofrasto ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purim
purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...