Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] la più frequente nelle membrane cellulari limite e specie in quelle endocellulari: dati fondati fanno ritenere che oggi in pieno sviluppo, è quello dell'identificazione dei caratteri, delleorigini e delle connessioni di tutti questi prolungamenti ed ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] determinati caratteri simbolici e una specie di potenza derivata, immagine della potenza dei numeri intelligibili. D trad. it.: L’inventario del mondo, geografia e politica alle originidell’Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Puech 1989: Puech ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] è rendere possibile la gestazione di embrioni umani nell 'utero di altre specie. Tuttavia, si deve notare che in Spagna (legge 35/1988, notano l'uso della mescolanza di seme originato da individui diversi per gli scopi della fecondazione assistita ( ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] per le influenze che hanno esercitato su altre teorie della personalità, specie per quel che riguarda il periodo (gli anni uno stesso individuo. Più interessanti si rivelano i tratti d'origine, comuni a tutti gli individui, che si differenziano solo ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] da considerarsi una ‛nuova specie' cellulare nella specie organismica (v. Huxley, 1958) per ‛modificazioni' della compagine nucleare. Non mancarono però le insistenze su un'origine epigenetica e fenotipica della malignità, specie quelle basate sull ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] modo è stato possibile localizzare le aree omologhe nelle due specie deputate all'elaborazione di altre informazioni visive, come per che hanno origine nella corteccia prefrontale potrebbero regolare il recupero delle informazioni dalla memoria ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] hanno consentito di stabilire la durata teorica massima della vita di ogni singola specie, pongono tale limite per l'uomo intorno di conduzione dello stimolo elettrico, che si origina nell'atrio destro, decorre lungo la parete dell'atrio, giunge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] era capo della cancelleria è considerata una specie di "meraviglia" letteraria per la bellezza dello stile. Concentrandoci sedentari implicano una saturazione della riserva degli umori e le malattie hanno dunque un'origine sanguigna o flemmatica. Con ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] la verga. Sembra dunque che il fegato sia all'originedella produzione dei quattro umori. La terza digestione ha mentre dovrebbe essere evacuata attraverso le vene. Vi sono diverse specie di itterizia: può comparire durante le crisi febbrili, quando ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] o deglutizione. In altri casi, i neonati di basso peso, specie se clinicamente compromessi, non tollerano i pasti al seno o al senso dell'Altro, del senso di Sé con l'Altro. La capacità rappresentazionale generalizzata di Sé e l'Altro dà origine a ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...