La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] le rocce presenti sulla Terra; i fossili, per riconoscere l’età dei sedimenti e l’evoluzione dellespecie animali e vegetali; la composizione delle rocce, per ricostruire le condizioni che in epoche remote hanno portato alla loro formazione. Lo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] al maggiore spessore. La porzione centrale dell’a. pellucida da cui si originano la linea primitiva, il nodo primitivo, vivono in queste a. e garanzia di una fruizione sostenibile dellespecie e degli ecosistemi. In Italia, a questo scopo fin dall ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] dellespecie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e possono essere mobilizzati per gravità, dando origine in questo modo ai cosiddetti movimenti in ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] disciplina, insieme all'ecologia marina, si occupa dell'interazione dellespecie viventi e il mare a livello di singolo forma competitiva; questa circostanza ha originato la necessità del confronto e della validazione di tali modelli secondo canoni ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] calore). L'inquinamento di origine biologica si traduce in una contaminazione dell'acqua da parte di : si è passati dagl'inventari dellespecie di organismi viventi negli ambienti acquatici allo studio della dinamica produttiva, naturale e patologica, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] denudazione e di sedimentazione. La valutazione della velocità di evoluzione dellespecie animali e vegetali è un esempio di :
dove xo è il numero di atomi dell'elemento radioattivo presenti all'origine, xt il numero di atomi ancora presenti al ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] digestione come bevanda ed è poco adatta per la cucina, specie per la cottura dei legumi, perché i sali di calcio sua condizione profana per riportarlo all’incontaminata indifferenziazione delleorigini: di lì è possibile ricominciare una nuova ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] una disputa che assunse toni assai aspri e fu all'originedella rottura tra il F. e Spallanzani.
L'accelerazione Parigi era al centro del dibattito scientifico, quello della variabilità dellespecie. A tale riguardo assunse una posizione vicina a ...
Leggi Tutto
Argille e originedella vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'originedella vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'originedella vita sulla Terra, ed essa è l'unico fattore realmente importante tra le energie di legame e di solvatazione dellespecie molecolari coinvolte. Se i polimeri avessero formato legami ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] possesso di una prova fossile diretta della graduale trasformazione dellespecie; tale prova non fu però rinvenuta Hall aveva proposto una teoria delleoriginidelle montagne, in cui "non si parlava dell'originedelle montagne".
Nel 1873 Dana coniò ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...