• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [8453]
Diritto [685]
Biografie [1112]
Arti visive [782]
Storia [687]
Medicina [628]
Biologia [520]
Archeologia [595]
Temi generali [482]
Geografia [344]
Religioni [374]

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] Ultima notazione in tema, trae origine dagli effetti della trascrizione tardiva del matrimonio canonico su ss.; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione necessaria, in Trattato di diritto civile e commerciale già diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] della CEDU del 1950. La vicenda di causa ha tratto origine dall’infinita historia giudiziaria che ha interessato i cd. medici gettonati dell di specie era risultato ingiustamente leso nella sua sostanza. La Corte rileva altresì la violazione dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] dalla compensatio nell’arco dell’ultimo secolo hanno riguardato ogni suo possibile aspetto: l’origine storica, i presupposti quale le S.U. hanno escluso che potesse, nella specie, elidere o ridurre il danno patrimoniale risarcibile dal responsabile35. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Questo processo di esclusione della vittima dagli affari penali, che affonda le proprie origini al tempo della formazione degli Stati pubblici per l’indennizzo delle vittime dei reati intenzionali violenti, specie se a carattere transfrontaliero; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] del contratto di apprendistato, che deve ora contenere ab origine – sia pure in forma sintetica26 – il piano formativo del lavoro, togliendo spazio (ed interesse, specie da parte delle imprese) per altre fattispecie flessibili di assunzione34. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] . 1, Cost.), come pure le altre garanzie – costituzionali, in specie gli artt. 35-40, e legislative – disposte in favore del lavoratore consolare italiana nel Paese di origine, entro 120 giorni dalla presentazione della domanda, una volta accertato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dal quale l’atto di autonomia trae origine e la causa concreta dell’atto, intesa come funzione ‘socio – Milano, 1970; Id., I contratti. Parte generale, IV ed., Torino, 2014, spec. 191 ss. e 216 ss.; Costanza, M., Il contratto atipico, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] normativo che l’ha, fin dalle origini, regolamentata. Come ha chiarito il giudice delle leggi, essa consiste in un « reddito pari alla retribuzione spettante al momento della messa in mobilità (circ. Inps, 14.4.2011, n. 67 spec. par. 3 e 4. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] L’origine dell’imposta Nell’ordinamento italiano l’imposta sulle successioni compare all’indomani della unificazione, per effetto della l. dall’intento di beneficiare un terzo, delle quali la donazione costituisce specie (Gaffuri, G., L’imposta, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] , contrassegnata dal progressivo allontanamento dal modello tipico», che, se in origine erano temperate «dalla esigenza di procedere al rito ordinario in presenza della necessità di speciali indagini», attualmente si appalesano «sganciat[e] da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 69
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali