La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] cit., a seconda delle ipotesi); sia che è possibile redigere e comunicare all’altra parte un unico atto (nel caso di specie, l’invito alla via di composizione autonoma delle controversie.
3 Sulle originidella procedura di negoziazione assistita, ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] origine, al fine di minimizzare il rischio che esse mantengano contatti personali con le strutture delle organizzazioni l’unica misura applicabile al caso di specie; con buona pace dell’onere motivazionale sancito a livello costituzionale.
Come ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , ma soprattutto agricolo o forestale. L’Europa, terra d’originedella tradizione giuridica occidentale, è stata, da Carlo Magno sino al generazione non hanno ancora accumulato la medesima esperienza. Specie in Europa si ritiene che l’antidoto più ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2, 368 e 386 c.p.c. Sulle origini storiche e sulle finalità dell’istituto, v. ampiamente Cipriani, F., Il , in relazione a controversia originata dalla decisione di una federazione sportiva nazionale – nella specie, FIGC – di ridimensionare ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] importanti risultati scientifici.
La recezione della disciplina
In origine, nelle università occidentali, l' delle tecniche, il linguaggio del diritto e quello dell'economia divennero reciprocamente inintellegibili, come il canto di due specie ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] delle disponibilità e alle esigenze prioritarie (specie in una proiezione verso il futuro), di uso dell'acqua ’industria elettrica, in Mori, G., a cura di, Storia dell’industria elettrica in Italia. Le origini. 1882-1914, I, Roma, 1992, 111 ss. e a ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , quando ne siano afflitti, che nascono inefficaci ab origine, colla sola variabile di una convalidabilità il cui statuto di controllo legale. Ecco la ragione di un trasformarsi dell’art. 1421 c.c. in una specie di norma materiale.
2.1 L’art. 1421 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] reintegrazione, invece, non incontra i descritti limiti.
All’originedella tutela in esame c’è il compimento, da parte attiva alle azioni possessorie spetta anche al compossessore, specie nei casi in cui altro compossessore abbia illegittimamente ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] problema affrontato dalla Corte nel caso di specie era quello della natura meramente interna, come sostenuto dagli Stati normativa al riguardo, che ha avuto origine dai Trattati istitutivi delle Comunità, con riguardo ai lavoratori subordinati ed ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] della casistica giurisprudenziale, determinante ai fini della presente indagine, trae origine dalla connessa questione pregiudiziale dell’individuazione della , nella specie, la natura tributaria della misura sottoposta all’esame della Consulta.
26 ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...