Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] internazionale e diedero impulso allo sviluppo di norme applicabili, specie in relazione alla categoria dei crimini contro l'umanità, successive richieste. Tali disposizioni hanno tratto origine dal timore che le funzioni della C. p. i. nell'ambito ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] che chi giuri ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; e pure religioso è il fondamento della vita della πόλις; quindi nel nome degli dei della sua città il cittadino dà il suo consenso ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] : erano certamente di origine repubblicana, e il loro fondatore fu probabilmente un membro della gente Sulpicia, di Pozzuoli e nelle provincie, specie in quelle che in maggiore copia provvedevano ai rifornimenti della capitale: quindi nell'Africa, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] delle cose ereditarie, e nelle cosiddette usureceptiones; tuttavia queste figure eccezionali vennero sempre più limitate e nel diritto classico più evoluto tendono a sparire.
La longi temporis praescriptio ha origine 2135).
Questa specie di usucapione ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] obbliga a una prestazione di specie, e precisamente a consegnare una cosa certa e determinata, della quale è stata a dei rapporti, ai quali la promessa stessa dà origine, ossia dei diritti e delle obbligazioni cartolari - e allora abbiamo i titoli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] lo studio della devianza, è stata lo sviluppo delle teorie delle subculture, specie a proposito della delinquenza giovanile. è quello interazionale o psicologico. Così, per es., le origini di una categoria deviante come l'abuso di droga potrebbero ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] , i quali ammettono due specie di prodighi: l'uno interdetto dalla legge e incapace per effetto dell'interdizione relativamente ai bona paterna 763, 1052, 336 e 337 c. civ. trae origine la disputa se accanto all'incapacità legale sia riconosciuta nel ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] internisti ed esternisti per l'odierna s. della s., occorre precisarne origini e portata. Per intanto l'esternismo è Quanto al principio del condizionamento sociale della conoscenza scientifica, dovuto in specie all'influenza degli interessi e dei ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] parco nazionale d'Abruzzo); la reintroduzione di specie scomparse (per es., il capriolo e dell'artigianato, lo sviluppo dell'agricoltura biologica e dell'agriturismo, e prevede la possibilità d'immettere sul mercato prodotti a denominazione di origine ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato La modalità topografica della norma designa uno spazio a-storico, indipendente dalle originidella comunità e dalla divisione ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...