Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] e, considerando che, dal punto di vista della struttura chimica, i biomateriali d’origine biologica sono quasi tutti di tipo polimerico, legami covalenti per azione dell’acqua, di solito con l’assistenza di altre specie chimiche presenti in soluzione. ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] 'più adatti', così da accrescere il vigore complessivo dellaspecie umana. Tuttavia, l'eugenica è stata sempre una Se la timidezza, l'alcolismo o la criminalità hanno origini genetiche, coloro che mostrano tali tratti dovrebbero essere sterilizzati ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] e le cellule dendritiche. I progenitori della linea mieloide daranno inoltre origine ai precursori dei megacariociti e degli specie, uomo compreso, sebbene in quest'ultimo caso gli esempi disponibili siano limitati a cellule cerebrali di origine ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di diagnostica per immagini.
Storia della diagnostica per immagini
Le originidella diagnostica per immagini sono riconducibili a metodica diagnostica è basata sulla proprietà di alcune specie nucleari di possedere un momento angolare intrinseco, a ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] della cellula vivente è costituito da macromolecole che sono estremamente caratteristiche dellaspecie, del tipo cellulare e dello stato metabolico dell v. figg. 2 e 13).
b) Modalità d'origine del potenziale d'azione.
Di solito per provocare la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . Nei Mammiferi si distinguono quattro diverse specie di assoni, tre delle quali sono presentate nella fig. 10. i potenziali di azione hanno un'ampiezza dell'ordine di 100 mV, mentre la soglia per dare origine al potenziale d'azione è generalmente ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] due specie di RNA. Nell'rRNA l6S le basi protette sono localizzate in tre specifiche regioni della struttura dell'rRNA Rev. Biochem., 191-227.
NOLLER, H.F. (1993) On the origin ofthe ribosome: co-evolution of subdomains of tRNA and rRNA. In The RNA ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] 'altro ha la più diversa origine. Nel caso della regolazione fisiologica esso il più delle volte non è che una segnale. A queste sostanze, di solito possedute in esclusiva da ciascuna specie, vien dato il nome tecnico di feromoni, ma a una categoria ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dell'attività funzionale del cervello in vivo.
Introduzione
Il linguaggio è il coronamento delle conquiste dellaspecie stessa porzione dello spettrogramma che dà origine all'esperienza d nel contesto di corrispondesse anche all'esperienza della d nel ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] in cui venga trasportata attivamente solo una specie ionica (come per esempio nel caso della pelle di rana, che trasporta attivamente 2 ioni potassio. La pompa Na+/K+ perciò dà origine a una corrente elettrica (pompa parzialmente elettrogenica). Il ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...