Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] magnificamente da proteine e da altre biomolecole. Charles DaIwin è stato il primo a riconoscere chiaramente che l'originedellespecie scaturiva da un adattamento ottimale all'ambiente. Egli comprese che l'adattamento a determinate condizioni è il ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] selection; or, the preservation of Javored races in the struggle for Iife. Londra, John Murray. Trad. it. L'originedellespecie, Bologna, Zanichelli, 1982.
DE QUEIROZ, A., WIMBERGER, P.H. (1993) The usefulness of behavior for phylogeny estimation ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...]
Tra le opere principali ricordiamo: in collaborazione con L. Salimbeni: Carlo Darwin. Sull'originedellespecie per elezione naturale, prima traduzione col consenso dell'autore, Modena 1865; Oggetti trovati nelle terremare del Modenese, in Arch. per ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] anni, nel 1859, Darwin espose questa sua rivoluzionaria ipotesi scientifica nel libro L'originedellespecie ad opera della selezione naturale, ossia il mantenimento delle razze avvantaggiate nella lotta per la vita (v. fig.).
Tante critiche
Il libro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] definizione dei caratteri specifici e il netto isolamento di ogni nuova specie. Ecco "la tanto cercata legge di Natura" che risolveva il problema dell'originedellespecie.
Nelle ore successive all'attacco febbrile, Wallace fissò i punti essenziali ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] of village communities, Garden City, N. Y., 1971.
Darwin, C., On the origin of species by means of natural selection, London 1859 (tr. it.: L'originedellespecie, Torino 1960).
Darwin, C., The descent of man and selection in relation to sex ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] sue ricerche sulla mutazione, applicò lo stesso principio ai problemi relativi alla natura dellespecie e ai loro cambiamenti.
La teoria creazionistica dell'originedellespecie non era stata messa in dubbio da Lyell. Egli aveva incluso nel secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] con particolare riferimento alla questione dell'originedellespecie. Queste teorie alternative rappresentavano concezioni nuove della formazione dell'individuo, della storia della Terra e della sopravvivenza dellespecie ed erano strettamente legate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’originedellespecie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , La fisiologia del piacere, Milano 1854.
F. De Filippi, Il diluvio noetico, Torino 1855.
G.B. Pianciani, Dellaoriginedellespecie organizzate, «La civiltà cattolica», 1860, 7, pp. 164-67 e 272-83.
G.B. Pianciani, Cosmogonia naturale comparata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] conflitto tra scienziati e teologi relativo a quale dei due gruppi avesse il diritto di pronunciarsi sull'originedellespecie e, in particolare, su quella dell'uomo.
Di fronte a tanto clamore Darwin dovette correre ai ripari. Per lui voleva dire ‒ e ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...