VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Nella regione montuosa ve ne sono, come altrove nelle Alpi, di origine glaciale, di frana (il più noto è quello di Alleghe, 52 mancano dellespecie proprie delle vicine zone lombarda e piemontese, vi se ne trovano altre proprie delle regioni ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] dellespecie rinvenute nei resti del paleosuolo. L'analisi dellespecie animali ha lo scopo di stabilire la percentuale delle singole specie the past, Cambridge 1986; AA.VV., L'originedell'uomo, Napoli 1987 (ampia discussione sull'antropologia); ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi vedi foro (vol. iii, p. 723 ss.).
1. Foro Boario e Basilea 1948, p. 31 ss. e passim; B. Belvederi, L'originedella Basilica Ostiense, in Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. i ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] patria di schiavi neri e mulatti affrancati o liberati, in specie nei paesi ubicati sul Golfo di Guinea, veicolò usanze, conoscenze ceramica provengono dal Botswana settentrionale, l'area di originedelle lingue Khoi. Mentre la teoria di un arrivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] The Uruk Countryside, Chicago- London 1972; M. Liverani, L'originedella città, Roma 1986; H.J. Nissen, Protostoria del Vicino fondamentale è quello a corte centrale, ma specie durante il Bronzo Medio prevalgono costruzioni complesse articolate ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] associati a resti di conchiglie appartenenti a 20 specie di molluschi. Il chiocciolaio è composto da un 28 (1956), pp. 55-138; Yan W.m., Gansu caitao de yuanliu [L'originedelle ceramiche dipinte del Gansu], in Wenwu, 10 (1978), pp. 62-76; Zhang ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nome collettivo di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'originedell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il l'entità numerica della popolazione, la produttività dei terreni e dellespecie coltivate e le ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Mavrospelio, a Cnosso, nelle quali si è voluto vedere l'originedelle tombe a camera complesse del Minoico Tardo, diffuse in quasi spese per il culto. Nelle tabelle pilie sono citate due specie di ktoinai: ki-ti-me-na κτίμεναι intestate a singoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] importante è poter risalire alla regione geografica di origine, alle vie di dispersione e al modo di vita dellaspecie in studio. Il risultato delle determinazioni sarà l'elenco dellespecie presenti, che possono venire quantificate attraverso il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , questi materiali necessitano in particolare della estrazione dellespecie solubili (soprattutto i cloruri e i possono essere i luoghi di originedella contaminazione di altre parti dell'edificio.
Caratteristiche dell'edificio - La progettazione, la ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...