Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] a carico degli organi endoaddominali, specie l'intestino, e sanguinamenti del il lume tubarico sarà occluso. Diversa è l'applicazione dell'anello di Yoon, costituito da un anello di silicone Anche alcuni alimenti di origine animale e vegetale, ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] in minor misura da linfociti B, specie nelle fasi precoci della malattia, e da cellule della serie monocito-macrofagica che esprimono IL ( i componenti che non possono essere degradati danno origine ai cosiddetti corpi residui. L'accumulo di citosomi ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] assumono i legami affettivi nell'adattamento biologico di molte specie sociali.
Nei Mammiferi superiori, e in particolare nei alcolisti) fino a scatenare raptus omicidi. All'originedella gelosia appaiono un intenso bisogno di restaurazione ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] la formazione di premesse 'sane' ai fini della costruzione dell'identità dell'individuo (Lampronti-Alessio 1992). Questa dinamica, per G. Ammon (1974), avrebbe la sua origine nell'incapacità della figura materna - che però, non va dimenticato ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] , viaggi, impegni di studio, esami).La diminuzione della memoria, specie di tipo 'recente' (simile a quella che fenomeno imprescindibile per la diagnosi di cefalea. È proprio sull'origine di questa manifestazione che si sono concentrati gli sforzi di ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] fumo eccessivo può dare origine a ulcere (gastrica, duodenale), stomatiti e alterazioni dell'apparato dentario. Inoltre, disponibile per molti paesi, specie per quelli in via di sviluppo, e risente, da alcuni decenni, della tendenza di molti fumatori ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] denominato 'β-amiloide'. Questo peptide origina dall'APP, che è situata nella membrana citoplasmatica delle cellule nervose e la cui il razionale per l'uso delle statine nella profilassi della malattia, specie negli individui ipercolesterolemici. Le ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] donna. In seguito a questo dibattito, le forme della cosiddetta contraccezione naturale hanno acquistato (e lo mantengono ancor oggi) un nuovo e rafforzato interesse pubblico (specie tra le donne): accanto alla castità periodica e al coito interrotto ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] droga in farmacognosia (settore della farmacologia che studia i medicamenti di origine naturale, soprattutto vegetale) viene nome del genere e dellaspecie.
L'erboristeria oggi
di Gabriela Mazzanti
1.
Riscoperta delle droghe vegetali
A partire ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] ; i tratti di cresta tra un punto e l'altro regrediscono e solitamente scompaiono. Nella specie umana la regione della cute in cui prendono origine le gemme epiteliali ectodermiche corrisponde all'area mammaria, dove sboccano i condotti escretori ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...