ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] originati nel settore pubblico, che è stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle opere di difesa e di riarmo e quindi nel potenziamento delle col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] struttura e faglie delle isole Ryu-Kyū; inoltre qualche nuovo elemento è stato raccolto anche intorno all'origine degli atolli.
per le navi portaerei, di cui 50 unità di varie specie entrarono in servizio nella seconda metà del 1943; nello stesso ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di Bard, di Valleise, ecc., godevano del resto in origine di una indipendenza quasi completa nell'amministrazione dei loro feudi. si levarono truppe, per la vigilanza militare, specie a levante, all'ingresso della valle, a Carema, di fronte alle ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] internazionali del futuro statuto e il ritorno alle zone di origine dei 200.000 Greco-Ciprioti costretti dai Turchi nel 1974 soltanto una serie di ricognizioni che, specie sulla costa settentrionale dell'isola, hanno permesso l'individuazione di ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] della Gran Bretagna, del Pakistan e dell'Irān.
L'opposizione alla direttiva politica di Nūrīl Āl Sa‛id venne però crescendo, specie nell'esercito, dopo la costituzione della di Kirkuk, rimasti oscuri nella loro origine e nei loro scopi (è incerto se ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] estesa rete di ferrovie locali per le comunicazioni con i dintorni, specie con i varî centri del Wiener Wald e del Wiener Becken annosa controversia, in proprietà del municipio.
Le originidell'autonomo teatro locale viennese sono appunto mescolate a ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] scetticismo, non si può ignorare che, specie nel campo dell'insegnamento scientifico e tecnico, vi sono esempi e propria svolta, si deve attribuire alla radiologia medica. Alle originidella radiologia medica vi è la scoperta dei raggi X da parte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di lavoro sommerso e di economia informale, specie nel Sud.
Il contributo del comparto valorizzate attraverso marchi di origine locali (in primo a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell'area dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 'India. L'originedella disputa intorno al confine himalayano è basata sul trattato stipulato fra il governo inglese dell'India e alcuni uno sviluppo continuativo della grafica antica, specie per quanto riguarda il montaggio delle scene, la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e i Chirotteri. Interessante la fauna ornitologica con numerose specie peculiari, e quella erpetologica. Degna di nota è i particolari delle costruzioni alle quali appartenevano, impediscono di fare qualsiasi ipotesi sull'originedell'antica civiltà ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...