Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] non essere mangiato dalla Grande Divoratrice. Nell'ambito di una specie di rituale di discolpa, si afferma che la persona in dell'inferno della cristianità.
È ancora controversa l'originedella raccolta di norme con le dichiarazioni di innocenza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] specie di bene universale, astratto rispetto ai beni privati. In effetti, è il principe stesso che, grazie all’adeguato esercizio della e Leviatano. Conservazione e scambio alle originidella modernità politica, Bologna 1993.
Aristotelismo politico ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] concretamente regolata da uno Stato straniero, in specie con sentenza. Se sussistono le condizioni che verranno ordinamento del foro richiesto. Così, l’autorità di originedella decisione straniera deve indicare nell’apposito attestato (punto ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di conoscere il processo mentale che sta all’originedell’atto amministrativo e quindi mira a rendere l’ siano totalmente vincolati.
Il criterio del fine serve a raggruppare specie di atti che, sotto altri profili, sono radicalmente diversi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] da un approccio alla ricchezza di origine commerciale e allo scambio in quanto origine dei mercati, come quello che rappresentanti della cultura cristiana:
Estote prudentes nummularii; [...] Omnia probate, quod bonum est, tenete, ab omni specie mala ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] della sinagoga di Nirim (Ma'on) ha una campitura a rotae delimitate da tralci di vite e contenenti varie specie 1993; M. Vitale, P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] faccia seguito un’adesione piena alla previdenza complementare specie ove si considerino le insufficienti posizioni individuali
La già evidenziata erosione della centralità delle fonti istitutive di origine contrattuale e di matrice sindacale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] sia diminuita quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del di un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza diversa da quella indicata» (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] review), che per lo più non prevedono procedure contenziose, specie quando le regole sostanziali sono esse stesse generiche, implicanti norme nazionalizzazioni, evitando il coinvolgimento dello Stato di origine mediante la protezione diplomatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] codice che rendevano difficoltosa l’opera di accertamento, specie nel contrasto al crimine organizzato. La Corte Spirito, Storia del diritto penale italiano, 2° vol., Dalle originidella scuola positiva al nuovo idealismo, Roma 1925.
M. sbriccolo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...