Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] consente di ricondurre l’ACF nell’ambito dell’ADR di origine americana nota come early neutral evaluation, consistente 9), sia le relazioni annuali. si tratta di aspetti – specie in confronto con gli organi giurisdizionali – tutt’altro che irrilevanti ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] deriva che sebbene il giudizio in questione possa trarre origine solo dall’impugnazione di un provvedimento di diniego, in dall’altro non costituisce condizione sufficiente, specie alla luce dell’attuale disciplina che impone comunque la sussistenza ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] presupposto, costui sarà di regola consapevole dell’origine illecita delle utilità in questione.
La questione riemergerà cinque anni. Pare infatti preferibile ravvisare nel caso di specie una circostanza attenuante cd. indipendente e non una figura ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] conquista del potere politico, e quelle della controguerriglia. Queste ultime, specie in caso d'interventi al di fuori egli prevedeva la costituzione di un esercito regolare, originato dalla stessa guerriglia. In Carlo Bianco si trovano alcuni ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] fatto che l’oggetto materiale dell’accadimento distruttivo da cui trae origine la situazione di pericolo grave A.-Papa, M., diretto da, Trattato di diritto penale, pt. spec., I delitti contro l’incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, IV ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] una pluralità: così, ad esempio, della monarchia vengono distinte cinque specie, riducibili principalmente a due la determinato le dimissioni e l’avvicendamento hanno avuto un’origine ed una soluzione extraparlamentare, rispetto alla quale la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] numerica al tutto, almeno in origine, sono i risultati elettorali, è stata pacificamente sempre del partito più grande della coalizione, e cioè la DC, ma dagli l’elettorato in questo caso ad una specie di bipartitismo o bipolarismo coatto.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la nascita della norma consuetudinaria, dalla doverosità insita nell’adempimento di una norma convenzionale, specie nel caso norme consuetudinarie.
Ancora, una norma convenzionale può dare origine allo sviluppo di una norma consuetudinaria, i cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] si avvia lentamente alla consunzione continua a reggere i rapporti sub specie iuris, mentre più segnali rivelano la sua crisi e il virtù, per incidere sugli aspetti devianti della professione originati dalla prassi. La certezza del diritto si ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] che non proviene dall’amministrazione, ma trae origine direttamente dalla legge». Anche tale tesi è incompatibile un arretramento della tutela rispetto ai risultati ottenuti in via giurisprudenziale, specie ma non solo ad opera dell’Adunanza ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...