Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] nullo, in base ai principi generali, produce sin dall’origine – eventualmente in forma precaria – gli effetti correlati ai requisiti specie di invalidità degli atti processuali diverse dalla nullità
L’irregolarità
Una volta definiti i caratteri della ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] umana, cioè alla ragione ed alla volontà tipiche dellaspecie umana. Questa tesi ha un’impostazione di fondo giusnaturalistica origine dallo sviluppo, nel diritto internazionale contemporaneo, di alcuni valori fondamentali e non derogabili dell’ ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] socio accomandante, Milano, 1985, 293 ss. e spec. 297).
La dottrina successiva che tratta specificamente di cit., 89, 127, 134).
La seconda prescrizione dell’art. 2553 c.c. dà origine ad assai minori problemi: salvo isolate eccezioni (Ghidini, ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] in Italia, che hanno contratto la surroga nel loro paese d’origine dove risultava ammessa (Trib. minorenni Milano, 19.10.2012, in o sceglie di non usarlo in una delle ipotesi previste: nel caso di specie la madre risulta in “cattivo stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle originidella modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] nei casi di necessità, riconducendolo alla sfera della sovranità come conseguenza dell’origine divina di quest’ultima e come diritto voluta in prima persona da Pietro Leopoldo, è evidente specie se si consultano i lavori preparatori.
Nella Veduta 11 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] 7 CEDU il corollario della necessaria retroattività della legge penale più favorevole. Nel caso di specie, l’esercizio di un sempre legata alla concretezza della situazione che l’ha originata: la circostanza che il giudizio della Corte europea abbia ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] parte del convenuto del comportamento illecito all’originedell’azione di responsabilità extracontrattuale nel foro sottragga , enunciata negli stessi termini sia nel diritto uniforme europeo (in specie art. 29, reg. n. 1215/2012) sia nel diritto ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] affrontate le grandi questioni, se cioè una religione riconduca le origini ultime dell’uomo e del mondo all’idea di un Dio creatore, a quelli di un testo fondativo di una religione, specie se vi è un’ideologia sostenuta in modo fervente, un ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] b) la Quinta Sezione non si avvede che nel caso di specie i concorrenti sono tre e, quindi, la fondatezza del ricorso con conseguente inammissibilità del ricorso principale per difetto ab originedella legittimazione (così la Plenaria n. 4/2011; TAR ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 1923-24) ne fa il dominus incontrastato, speciedella materia del pubblico impiego (presidente è dal
Bibliografia essenziale
Barbagallo, G., La giurisdizione del Consiglio di Stato dalle origini al 1923, nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...