Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dovere' - in cui si vogliono ricondurre le speciedell'onere e dell'obbligo - è venato da profonda ambiguità. L . it., pp. 518-519). Senza una previa spiegazione dell''originedella giustizia' non è possibile comprendere il fondamento dei diritti così ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] del tutto superata tra le origini mutualistico-corporative della previdenza complementare e le spinte concorrenziali funzionale si presenti meno intenso, specie sul versante del nuovo regime delle prestazioni e delle anticipazioni.
Sia il d.lgs ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In una lettera datata pone circa la salvaguardia della contingenza, specie per quanto riguarda le conseguenze dell'azione dell'uomo. In particolare, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...]
Per un’introduzione all’urbanistica: Benevolo, L., Le originidell’urbanistica moderna, Roma-Bari, 1971; Secchi, B., G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’indennità ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , sulla spinta della forza dei fatti, alla promozione costituzionale della proprietà della casa (art. 47).
Origine, svolgimento e tedesco un’abitazione sana ed a tutte le famiglie tedesche, specie a quelle numerose, una casa», non senza l’espressa ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una decisione che, nella maggior parte dei casi, trae origine da un'azione individuale.
La seconda metà del Novecento ha visto la giustizia costituzionale diffondersi, specie nei paesi dell'Europa continentale. L'instaurazione di regimi democratici è ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si esprime con una specie di ecumenicità, che tutto abbraccia: emerge così un buon padre della patria, una patria di ridotto il danno, evitando il peggio. Il metodo Ciampi ha dato origine a quella che si è definita la moral suasion. Il presidente ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] del rito speciale a tutte le controversie che traevano origine e fondamento dal contratto di società, ovvero a della causa petendi, per la intrinseca natura della posizione dedotta in giudizio (nella specie, la Corte ha ritenuto la competenza delle ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] della Repubblica.
Processi civili, penali e amministrativi
Esistono diversi tipi di processi. Nei processi civili, il giudice è chiamato a giudicare le controversie tra i cittadini, che possono avere origine adesso votiamo una specie di imposta, sì ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , il divieto delle pratiche eugenetiche (specie se aventi come scopo la selezione delle persone), il divieto di fare del corpo umano o di sue parti una fonte di guadagno ovvero di clonare esseri umani, trovano la loro origine nella Convenzione ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...