Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] dell’affittuario del fondo rustico al rilascio della parte di terreno necessaria per la ricostruzione di una casa colonica (nella specie vengano rivalutati, fin dall’origine, non solo in base alle variazioni della lira secondo gli indici ISTAT ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in Studi in onore di P. Rescigno, Milano 1998, 269 ss., spec. 282-285, nt. 36), potrebbe anche ipotizzarsi un procedimento in cui traslativo, che prende origine da siffatto accordo, nei termini di un ripristino – ad opera dell’autonomia privata ed in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sociétés civiles e sociétés commerciales; essa trae origine sia dalla natura dell'attività che viene svolta da ciascun soggetto, invece rispondono personalmente delle obbligazioni della società. Si tratta in definitiva di una specie di società in ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] essere qui segnalate. Una è quella tedesca dello Schiedsmann, che ebbe origine in Prussia nel 1808. Si trattava molto attento di tutte le questioni implicate nella controversia di specie, nonché un'ampia indagine relativa alle possibili soluzioni, e ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di alcune delle molte società, attualmente rinvenibili nell’orizzonte giuridico, di origine legale o esito della privatizzazione ex societario comune attualmente poste dall’art. 2449 c.c., specie per le società non quotate (laddove il potere di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] contrastato. La prevenzione della morte prematura ha certamente costituito un obiettivo che, specie nei paesi sviluppati, la tra la legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] pensi alle rime di corrispondenza, specie alle ‛ proposte ' su aspetti e problemi della dottrina di amore e di nobiltà che ci si trovi dinanzi ai due tronconi di una silloge in origine unita, messa insieme o posseduta dal Boccaccio; così pensano O. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Originedella distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] determinata, primo fra tutti la creazione delle grandi codificazioni, specie quella napoleonica, che posero le basi prodotto dalla volontà umana, si contrappone al diritto naturale che trae origine o da Dio o dalla natura o dalla ragione, ed è ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della medicina e della biologia devono essere rispettati: il consenso libero e informato della persona interessata, il divieto delle pratiche eugenetiche selettive dellaspecie a conoscere le proprie origini è perfettamente simmetrico rispetto al ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] altri tipi di intermediari, specie se situati in Paesi caratterizzati da una legislazione permissiva.
La terza fase, dell’‘integrazione’, consiste nel reimpiego dei proventi ripuliti, spesso aggregati a capitali di origine lecita (commingling), nei ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...