• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [8452]
Biologia [521]
Biografie [1113]
Arti visive [782]
Storia [689]
Medicina [628]
Diritto [685]
Archeologia [595]
Temi generali [482]
Geografia [346]
Religioni [374]

streptococco

Enciclopedia on line

streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] patogena. In coltura su terreni a base di agar e sangue alcune specie di s. risultano dotate di potere emolitico (s. β-emolitici e delle loro tossine. La streptococcemia è la presenza di s. nel circolo ematico. Streptochinasi Proteina di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – FIBRINOGENO – SCARLATTINA – ANTICORPI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

cariotipo

Enciclopedia on line

Microfotografia dei cromosomi in piastra metafasica ordinati in coppie di omologhi o in sequenza (➔ genetica). Con metodi di colorazione differenziale si identificano i cromosomi con precisione e riproducibilità [...] 2000 bande distinte che, durante la mitosi, si fondono per dare origine a un minor numero di bande più spesse. La disposizione delle bande rimane costante in specie diverse e non subisce modificazioni per lunghi periodi durante l’evoluzione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MICROFOTOGRAFIA – CROMOSOMI – MITOSI – ORANGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cariotipo (3)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] in modo analogo e nella specie umana e nelle varie specie di animali. Ad eccezione dell'ormone tiroideo e di qualche ormone 'ovaia e il testicolo, oltre al compito di dare origine alle cellule sessuali maschili (spermatozoi) e femminile (cellula ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] è anche il fattore di accrescimento di svariate specie di microrganismi. Nell'uomo un'avitaminosi carenziale da 'assorbimento della B12 è condizionato dalla presenza di HCl nella secrezione gastrica e di un fattore, pure di origine gastrica, ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 3) se esistano o meno (come purtroppo sembra) barriere tra specie animali e uomo per quanto riguarda la trasmissione di queste malattie metaboliti intracellulari. L'origine prima di energia nel mondo vivente è l'energia della luce solare, grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] I e II risiede nella capacità delle prime di legare peptidi che originano da proteine intracellulari (peptidi endogeni), forse lo stato fisiologico principale per la sopravvivenza della specie umana. La risposta secondaria è molto più veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] espressione "b. molecolare" sembra aver avuto origine in relazione alle indagini strutturali sulle macromolecole un determinato tipo di proteine nell'ambito della stessa specie. Il concetto stesso di specie è legato quindi, dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] zoospecifico, che agglutina gli spermi della stessa specie e paralizza quelli di specie differenti. Anche gli androgamoni si possono e collaboratori, le interazioni tra i fattori di origine ovulare e spermatica; ma essa rimane certamente un serio ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ACIDO GRASSO INSATURO – SECREZIONI VAGINALI – IMPOTENTIA COEUNDI – LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] delle colture in vitro, mediante le quali possono essere ottenute mitosi in abbondanza. Le cellule di varia origine . Possono essere fuse tra loro cellule non solo della medesima specie, ma anche di specie diverse. Il prodotto di fusione passa da uno ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – MICROSCOPIO OTTICO – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ricerche per stabilire la natura dei recettori dell'acetilcolina nel cervello specie a livello di proteolipidi, proteine non e quindi indurre allergie. Il difetto enzimatico di origine genetica può divenire critico e manifestarsi con quadri morbosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 53
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali