Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in parte dalle preoccupazioni suscitate da un cambiamento climatico di origine antropica senza precedenti e in rapido aumento, tale da fare temere per la sopravvivenza stessa dellaspecie umana. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] di termini dei tipi piuttosto che delle classi.
Una remota originedella procedura può forse trovarsi nelle critiche , e poi la proprietà Y per fare altrettanto con i concetti di specie che si sono ottenuti, non è la stessa che si produce usando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] estreme, in prossimità delle sorgenti idrotermali dei fondali oceanici, e danno origine a ecosistemi bizzarri freddo sono soltanto una piccola frazione, 1/20-1/40, di quelli dellespecie a sangue caldo di uguale peso e, tra questi ultimi, i marsupiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'originedella vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'originedella vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] parti che lo compongono.
A questo punto è degno di nota il fatto che le specie (viste nel contesto della cernita di specie) hanno un'origine (speciazione), una storia (spesso per vari milioni di anni o più) e muoiono (si estinguono); su questo esiste ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno dellaspecie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] ogni clima). Per Cuvier, sostenitore del monogenismo, ovvero di un'origine unitaria dellaspecie umana, nonostante la grande diversità tra i tipi razziali, l'interpretazione dell'originedell'uomo è sempre su base biblica, con la creazione di Adamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le originidella morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le originidella morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 'altro lato, il metodo genetico favorì lo studio comparativo dello sviluppo embrionale dei vertebrati e la comprensione dell'origine di specifiche forme del corpo, cosa che consentì di disporre le specie in un sistema naturale.
A partire dagli inizi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , allo scopo di stabilire la natura e l'originedella specificità immunologica. Dalla fine degli anni Quaranta del XX forme anomale, che dipendono da differenze qualitative all'interno dellespecie (anafilassi, atopia e allergia da infezione). Con il ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] polmone, nella cute) e quelle del midollo osseo, che danno origine ai globuli rossi del sangue, si dividono in continuazione e al ciclo litico.
Cicli riproduttivi
Nella maggior parte dellespecie di Uccelli, Mammiferi e altri Vertebrati, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Phanerogamen, Sull'originedell'embrione delle fanerogame), grazie all'osservazione dei diversi stadi dello sviluppo dalla cellula le sue dettagliate descrizioni morfologiche dei generi e dellespecie, di cui indicò la frequenza e la distribuzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] , sintattiche e semantiche sono tutte frutto dell'evoluzione biologica e prodotti dell'azione della selezione naturale. L'evoluzione biologica è cambiamento insieme costruttivo e distruttivo: le specie non solo hanno un'origine, ma prima o poi mutano ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...