Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] è invece termine che significa doppio teatro ed è indicativo della struttura architettonica: una doppia cavea teatrale unita in modo da creare uno spazio adatto ai ludi, di origine sacrale. L'edificio teatrale romano, più compatto sebbene si tratti ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , Gesta 16, 1977, 2, pp. 15-26; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici della basilica di San Savino, ivi, pp. 115-151; P. Racine, Plaisance du Xe à lafin du ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] tremendo
Il mistero fondamentale stabilisce la posizione minimale: all’originedella realtà c’è una presenza, cioè la negazione di un Data la natura dellaspecie umana – razionale, passionale e comunque personale nel variare delle gradazioni –, il ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] e Salonicco contribuirono, specie nel sec. 14°, a mantenere sufficientemente elevata la qualità della produzione. Tra le icone uno stesso luogo.Sebbene una definitiva interpretazione delleorigini del gruppo debba ancora essere tentata, appare ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] protette le reliquie durante gli spostamenti della corte e dell'esercito franco. In origine pertanto il termine designa la sede, tra l'inizio del sec. 10° e la fine dell'11°, specie nell'area renano-mosana (Nijmwegen, Bruges, Groninga, Ottmarsheim, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ma la marcata caratterizzazione palaziale dei prospetti, specie nel presbiterio, ne ha consentito l'accostamento Sicilia bizantina, Palermo 1962; F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma-Dresden 1962; R. Salvini, Il chiostro di Monreale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , cardini e stipiti.
Pietrame di varia natura e origine è presto impiegato nelle prime strutture abitative di età in ambiente sudarabico. Con il I millennio, specie nel Levante, l'uso della pietra prevale nella decorazione architettonica, nelle basi ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il caso, per citare solo un esempio, dell'a. di Montecassino.
Le origini. - Alle prime esperienze di vita monastica, Spoleto, istituiti da monaci provenienti dalla Siria, o del Sacro Speco di Subiaco, legato ai primi anni di vita monastica di s ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] della cattedrale e in quella delle botteghe che realizzavano pale dipinte, opere che denunciano un'evidente continuità di forme. Di Luigi I il Grande, attivissimo committente in Ungheria, sono note le innumerevoli donazioni (specie d'originedella ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] parte della decorazione interna, specie a causa dell'apertura della cappella di S. Lazzaro e della sacrestia AC 9, 1921, pp. 143-152; L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione della scuola pittorica romagnola nel Trecento, Dedalo 11, 1930-1931, pp ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...