UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dei grandi rinnovatori del linguaggio, specie per la parte settentrionale della regione, ma poi la sua in Italien, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francesco d'Assisi e le originidell'arte del Rinascimento in Italia, Roma 1993, pp. 178-237); U. Gnoli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] sistematicità ordinata ed esaustiva, specie per quanto concerne la netta separazione delle fasi del processo.
All'estremo modello delle scienze naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto. Ma questa positivistica origine del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , ma che è frutto di una specie di dualismo, cioè della separazione dell'arte dalla vita collettiva. L'arte IV, Stoccarda 1937 e 1939; G. De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del V sec., Firenze 1939; M. Rostovtzeff, The Social and ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] origine galloromanza (Rohlfs, 1966), a lungo vitale nei testi letterari e dal medesimo significato -, p. è una voce non dotta, ma popolare, di tradizione diretta, che si diffuse del resto (anche come toponimo, speciedella città dalle origini all ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] della defunta in preghiera prefigura la Vergine orante.La scultura lignea non fu condizionata dalla scarsità né dalla modesta qualità del materiale locale: durante il periodo copto infatti, benché le importazioni di legname, specie 'originedell'arte ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delleorigini (Cultura e storia pisana, 4), Pisa 1975; F. a navata unica che si andava diffondendo intorno al 1200 in specie a Lucca e in Valdelsa, soprattutto per impulso di artefici ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] metope, entro le quali sono delle patere ispirate al fregio dell'arco di Augusto, era in origine sormontato da una sorta di attico , gli affreschi della chiesa superiore, della Scala Santa e della cappella della Madonna nel Sacro Speco di Subiaco, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] sec. 7° da s. Agricola, vescovo di A., e che esso sia all'originedella odierna chiesa di Saint-Agricol, ma notizie più precise si trovano solo nei secc. 10 ) a tratti più recenti, specie nella descrizione delle architetture: a qualche accento gotico ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] -, di porte urbiche e di strutture utilitarie, fonti in specie, per il solito in posizione difesa o prossima alle mura, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francesco d'Assisi e le originidell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre), Milano 1987, pp. 125- mediante l'uso consapevole delle diverse specie di materiali e la conoscenza delle leggi statiche a essi implicite ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...