BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] sordità verbale, possono provocare la perdita della facoltà di rievocare la memoria delleparole atte a designare gli oggetti, cioè portali, insieme ai prodotti tossici e anemizzanti di origine splenica (veleni cirrogeni), ivi inducendo il processo ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Darwin elogiava l'indagatore paziente e modesto dei segreti della natura, colui il quale, serenamente, alle parole degli avversari opponeva i fatti.
Esistevano già precedenti ipotesi sull'originedella specie, ma egli era stato il primo ad avanzarne ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dello sviluppo delle forme organiche come serie di metamorfosi della forma animale a partire dalla sua negazione. All'originedella ), pp. 65-75; A. Murri, C. D. Parole dette sul suo feretro, in Ann. della R. Università di Bologna, 1891, pp. 123-30; N ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] tipo", il cui prolungamento nervoso poco dopo la sua origine si suddivide in una miriade di rami, formando un complesso , si trattasse di una "rete" nel senso proprio dellaparola, ammettendo cioè l'esistenza di anastomosi tra filamenti nervosi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] volumi a nascondere il vero sotto il velo di studiate parole".
I principî ispiratori della storiografia del D. vanno infatti cercati nel capitolo XIV e sulla nascita dell'arte medica greca, o l'identificazione dell'originedella medicina occidentale ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] -militare. "Questa opera - scrisse, adoperando le parole del padre, il figlio Alfredo nel suo volumetto Ricordi Dell'origine anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia del cuore e dell'aorta,ibid. 1859; Patologia del cuore e dell ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] affermava: "il carattere distintivo della medicina napoletana è il positivismo", e con queste parole egli intendeva opporsi agli le algie di origine aneurismatica e la stasi venosa da compressione provocata da aneurismi della aorta, segni che ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] in luce l'origine meccanica dell'edema polmonare, additandolo come una delle principali cause della dispnea e della idropisia polmonare acuta gli fosse stata offerta una cattedra. Fu ricordato con parole di elogio e di stima dallo Zanotti e dal ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'originedella famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] che nel suo epitaffio, che si apre proprio con le parole "Ortus eram Patavi", egli è infatti ritenuto padovano anche rettifica di A. Belloni, G. Dondi, Albertino da Salso e le originidello Studio pavese, in Boll. d. Soc. pavese di storia patr., n ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] origine, tuttavia le note di possesso conservano tracce preziose per ricostruire il formarsi della raccolta: le circostanze dell S. Marcon, La miniatura nei codici di G. M., in Parole dipinte. La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...