Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] raccomandazione per il maestro «di pronunziar rettamente le parole». L’attenzione per la buona pronuncia segue linee della scuola media del 1979 che per la prima volta tenevano conto delle varietà della lingua, alludendo anche alla comune origine ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e linguistica e sensibilità semantica parole di origine controversa e dalle molte vite, giugno 1932, e in La Cultura, s. 5, XI (1932), pp. 637-39; e dello stesso la commemorazione centenaria pubbl. in Cultura neolatina, XVII (1957), pp. 5-19 (poi ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] Ciotti 2003: 324) e come, di nuovo, siano le parole, i discorsi sullo sport a risultare prevalenti e caratterizzanti. Di non certo per caso, i siti dei campioni delle diverse discipline e delle associazioni di tifosi, aperti ai contributi degli utenti ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] (Alessandro Manzoni, I promessi sposi V)
In altre parole, canzonando descrive effettivamente un modo di parlare, mentre lessicalizzate. Si tratta di neologismi in origine colti, riconducibili, il più delle volte, all’uso latineggiante umanistico, e ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] è però rischiosa, in quest’ambito, data l’origine assai composita della canzone italiana, che intrattiene debiti di lingua e (1998), La canzone d’autore italiana 1958-1997. Avventure dellaparola cantata, Milano, Feltrinelli.
Telve, Stefano (2008), Il ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] dare indicazioni sull’esecuzione del segno e sulle sue origini iconiche (Angelini et al. 1991) oppure segnalarne ordine alfabetico dellaparola italiana associata.
Sulla costruzione del lemmario incide anche la scarsa standardizzazione della lingua, ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] dà per certo il rischio dell’operazione; in altre parole, il contenuto della subordinata non appartiene al mondo volte anche aggettivi di grado superlativo; anche quantunque in origine aveva una componente quantitativa che ne consentiva l’impiego ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] ø/, presenti nei dialetti gallo-italici. La struttura dellaparola è meglio conservata rispetto ad altre varietà settentrionali: uguale al singolare e al plurale e di discussa origine, che per una tradizione ortografica consolidata, difficile da ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] lessicale dell’italiano: soprattutto, com’è ovvio, per quanto riguarda le paroledella marineria e (Produzione e consumo), pp. 269-297.
Borlandi, Franco (1962), Alle origini del libro di Marco Polo, in Studi in onore di Amintore Fanfani, Milano ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] e si sovrappone a quella sportiva e della competizione (da qui parole come asso, per indicare un pilota con ’altissima densità: si tratta quasi sempre di acronimi di origine anglosassone, ma ampiamente diffusi nei documenti e nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...