DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] a Illinguaggio d'Italia, 1974) prima ancora che di storia linguistica.
L'attività elzeviristica dell'ultimo D. ha dato origine - a partire dal 1965 con Civiltà di parole (Firenze) - a raccolte in titoli allusivi e pregnanti che confermano la presenza ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] accaduto) in termini semiotici: il messaggio ha origine in una molecola, quella dell'acido desossiribonucleico o DNA, e il suo linguaggio in una serie di manifestazioni lineari, dapprima la parola e poi altri sistemi come la scrittura, che integrarono ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] quando un’occlusiva passa a fricativa: habēre > avere o, nella pronuncia toscana dellaparola amico, [aˈmiːko] > [aˈmiːho];
(b) affricazione gli esiti toscani di -sj- e di -ce/i- e l’originedella pronuncia [‘ba:tʃo], «Lingua e stile» 41, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] nella seconda metà del Duecento, sono all’originedella fortuna della lauda-ballata (➔ ballata), che – grazie pacem, plaxe < placet; l’evoluzione /ʧ/ > /ʦ/ a inizio di parola (e più in generale in contesto non intervocalico) in ço < (ec)ce ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] sviluppo del latino -ariu(m), il quale, come in Toscana, passa in origine a [-ajo] ([kamˈpɛna] «campana», [ˈsɛle] «sale», /maʧe risolvendo così il problema anche all’interno dellaparola.
Nelle zone mediane delle due regioni, ma anche in quelle più ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] nelle zone più elevate, verdi e salubri dell’isola (le più simili a quelle d’origine). In seguito a questa poco nota migrazione sia nella toponomastica e nella microtoponomastica che in molte parole legate alla campagna (piante, animali, insetti), per ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] stanno prima dellaparola si dicono tradizionalmente proclitiche; quelli che stanno dopo enclitiche. La parola a cui Achille 2001: 84-86). Il ne dal valore di moto da luogo / origine ha assunto anche quello ➔ partitivo: «morte tanta n’ [di gente] ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] » 7, pp. 1-20.
Balduino, Armando (1984), Le misteriose originidell’ottava rima, in I cantari. Struttura e tradizione. Atti del convegno , Antenore.
Chiecchi, Giuseppe (2005), La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] sapienti di ciò che non è palese all’occhio umano.
All’originedell’enigma c’è l’idea che l’uomo è ignaro, italiano è inoltre interessante che la prima attestazione scritta dellaparola indovinello sia riferita a questa variante licenziosa del gioco. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] alcune centinaia di parole e sono unidimensionali, ossia una parola è collocata in un punto specifico della sequenza, ma oltre che della cancelleria, obbligava le scuole periferiche ad acquisire liste lessicali di origine mesopotamica come strumenti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...