PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] nominato nell’atto, ma probabilmente Certaldo, luogo di originedella famiglia e dove ancora gli eredi di messer Pace Il libro di buoni costumi, ricavandolo dalle paroledell’autore, che nel proemio dell’opera dichiara di voler riunire «buoni asempri ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] precisamente, a quanto si può intendere dalle parole che, nella Vita, Venerio pronuncia, dell'ambiente in cui vivevano, A. fu p. 325; C. Ciementini, Racconto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, con vari e notabili ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] origine, ormai una delle maggiori in Firenze, fosse stata coinvolta politicamente a favore della parte medicea ancor prima della caduta della non con le buone opere ma con le belle parole ... i deliberati che spettano ai reggenti rimette ad altrui ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] valendosi di pseudonimi.
Esordì sul primo numero della rivista con la critica "I Medici". Parole e musica di R. Leoncavallo. Il fenomeni fisici che la originano e alla tecnica, espressi in Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] parole del L. a tale proposito: "Non egli intende spaziare nel mare della politica, nell'oceano tumultuoso della gioco di scherma è meglio passarsela in racconti, in novelle, nei capricci delle mode, e nei trilli del teatro. Così fa chi ama la pace, ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] di Baccarini e Zanardelli, cioè all'ala più avanzata della Sinistra costituzionale; ma quando i due si distaccarono da liberale lo vide perciò incondizionatamente favorevole, e con calde parole salutò alla Camera la politica del governo Zanardelli in ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] medaglia con la sua effige e con le parole Aeterna fama.
Il figlio Giovanni Battista pubblicò a Blasi, Le scrittrici italianedalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 113, 160-166, 241; M. Apollonio, Storia della commedia dell'arte, Roma-Milano 1930, ...
Leggi Tutto
GIONTA, Stefano
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] contribuire un gioco di parole condotto sul cognome del G. nel frontespizio dell'edizione del 1574, curata dall'autore: "Il fioretto delle chroniche di Mantova di nuovo ristampato, con la gionta di molte cose, dove si vede l'origine di essa città ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Lagia
Pasquale Stoppelli
Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] furono resi noti dal Sassi, Le origini) che ci accerta del vero nome della donna e ci testimonia un'altrettale sua sarebbe addirittura responsivo (la responsio si estende dalle rime alle parole-rima, secondo un costume di poesia virtuosistica che, in ...
Leggi Tutto
CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] dell'insegnamento del Carmento. Tuttavia il termine "orator" nella sua duplice significazione quattrocentesca (di origine greco dell'inno callimacheo a Pallade, cfr. Misc.80; anche Misc. 68 presenta citazioni di frammenti di Callimaco) alcune parole o ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...