GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] avrebbe avuto origine l'Ordine degli Agostiniani. Al di sotto, i patriarchi Isacco e Giacobbe, divisi dall'Albero della vita, un'iscrizione, in cui sono chiaramente leggibili solo le parole "in vitam Habram", divide la parte narrativa dalla ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] a conferma delle sue origini, Panico è detto «bolognese», nonché pittore del vescovo di Parma Ferrante Farnese. L’importanza dell’incarico, insieme a Panico, in contrasto con le parole di Bellori, la paternità della pala oggi a Dublino, dirottata su ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] spesso un cartiglio con le parole "vidi portam in domo Domini clausam", come per es. sulle facciate delle cattedrali di Fidenza, l' fu la più fortunata anche in campo monumentale, essendo all'origine del rosone (rota) con Dio al centro e i quattro ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] nella galleria S. Marco della capitale, il cui intento era, secondo le parole del manifesto, "una franca e cordiale collaborazione in vista di un fine ...: mantener vivo nell'arte quello spirito di rivoluzione che ebbe origine e si sviluppò in ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] despontellata per satisfare ad molti": così si ricava dalle parole di C. che con piena sicurezza si impegnò a anche sia ritornato nella sua terra d'origine.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Cenno stor. della chiesa della Consclazione in Todi, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] modenese di origine contadina. Nel 1866 rientrò nella città natale dove dal 1882 ricoprì la carica di direttore della scuola di 'affetto profondo della famiglia che le ispira ..." (Gutierrez Diaz, 1899).
Queste ultime parole sono comprovate dalla ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] denomina artifices, rispettivaìnente, i bronzisti e gli artisti delle statue in bronzo (cfr. Nat. hist., xxxiv, xxxiv, 7; xxxv, 138).
Nelle iscrizioni la parola non è frequente; è rarissima da sola (C. lusso percepita all'origine.
Diocleziano comprese ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] alleò con i Cartaginesi. Agli inizî della prima guerra punica, nel ricordo della leggendaria comune origine con Roma, passò ai Romani ( alcuni fondi di vasi importati dall'Attica che presentano parole e lettere graffite in caratteri greci ma in lingua ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] Libri, conservatore capo delle biblioteche di Francia. Questi cancellò dal codice le parole Sancti Gatiani, 1950, nrr. 693a,b, p. 49; J. Gutmann, The Jewish Origin of the Ashburnham Pentateuch Miniatures, The Jewish Quarterly Review, n.s., 44, ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] lettere sono alte in media cm. 1 e le parole non sono spaziate. Sul contenuto dell'iscrizione, lacunosa in varie parti, si è soffermato per 229-297, fig. 163.
C. D'Angela, Note sulle originidella chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, "Atti del X ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...