Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] in volgare; «sintomatica [è] l’insistenza sull’arte dellaparola» nei Fiori di filosafi (Tartaro 1984: 630). In sono citati dalle banche dati testuali annesse al Tesoro della Lingua Italiana delleOrigini = TLIO (v. oltre), tranne Il Novellino 2001 ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] predica commemorativa del rabbino, che si apriva di consueto con le parole: "In questo giorno il Signore fece uscire il popolo di . it.: L'intellettuale scientifico: origini psicologiche e sociologiche della scienza moderna, Bologna 1969).
Geremek ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] come avviene sempre in natura. In altre parole, un uso troppo ingenuo della teoria portava alla conclusione che non esistono , la singolarità iniziale che corrisponde all'originedello spazio, del tempo e della materia, è descritto ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] dall'Occidente cieco e zoppicante, è stato all'originedella profonda rottura che si è prodotta fra rivelazione confessionale, uno Stato che si fa carico di far rispettare la parola di Dio e che utilizza tutte le sue formidabili risorse per combattere ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] tr. it., p. 20). Queste parole di uno dei più validi esponenti delle nuove generazioni indicano in modo quasi emblematico, invenzione del forno, che sfiora i limiti dell'età storica. Quanto alle originidella produzione, che si fissavano intorno al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] testimonianze archeologiche nei siti delle zone meridionali) permettono d'ipotizzare che l'origine del sistema tonale del Trattato sui tubi sonori e sul calendario, in altre parole, partiva dall'armonia matematica ma oltrepassava i confini di quell ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] nella seconda metà del Duecento, sono all’originedella fortuna della lauda-ballata (➔ ballata), che – grazie pacem, plaxe < placet; l’evoluzione /ʧ/ > /ʦ/ a inizio di parola (e più in generale in contesto non intervocalico) in ço < (ec)ce ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] precedente (per es., il greco ἀγών o gli equivalenti latini certamen e ludus) aveva mai avuto. Eppure l'originedellaparola viene dall'etimo romanzo e francese antico desporter, "portar via", nel senso di distogliere, divertire, ricreare, svagare ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] sempre l'elemento della casualità. In altre parole, nei giochi in cui è presente la componente dell'agon il giocatore contesto distintivo.
Passando dalle società tradizionali dell'Africa e dalle culture di origine africana alla Scozia, troviamo nel ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] le generazioni
La parentela è anzitutto un lessico, le prime parole che ogni bambino impara. Presso ogni società l'insieme dei l'originedella famiglia (nel matriarcato o nel patriarcato o nella poliandria), nella seconda l'origine era individuata ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...