Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] svolge la ricerca di base e la capacità delle scoperte scientifiche di dare origine a industrie del tutto nuove, e ha dell'impresa, delle relazioni con l'esterno e della gestione complessiva del progetto fino al lancio commerciale; in altre parole ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] p. 557): ‟L'inconscio è lo psichico reale nel vero senso dellaparola, altrettanto sconosciuto, per sua intima natura, di [quanto lo è] fa su tali rapporti, le relazioni personali di antica origine, che nell'inconscio sono conservate, verso i membri ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] una certa quantità di felicità (Singer, 1993): in altre parole, sono gli esseri umani.
Per quanto riguarda gli animali questa limitazione, fino a raggiungere un equilibrio, l'originedella limitazione etica rimane sempre l'entità coinvolta nell'azione ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] aumentando l'insulina plasmatica. Per quanto il ruolo preciso dell'insulina di origine fetale non sia chiaro, l'accrescimento del feto fedelmente il sistema surfattante alveolare. In altre parole, i corpi lamellari rappresentano la forma fisica ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] politica è anche la fortuna della classe mercantile. Luigi XIV - sono ancora parole di Savary - ‟invita il L'originedella famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Roma 1963).
Galgano, F., Rapporti economici, in Commentario della Costituzione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quindi, dall'agricoltura. In altre parole, l'indubbia capacità di resistenza dell'impresa familiare non si attua in condizioni in una politica di bassi prezzi degli alimenti, trae origine da due cause fondamentali: dalla necessità di estrarre dall' ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di misura
Prima di giudicare i risultati, spendiamo qualche parola sui metodi impiegati per conoscere la produzione, la vendita e la produzione normale di proteine di origine agricola; b) accrescere i prodotti della pesca; c) ridurre le perdite ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] di vista fonetico e fonologico (ha l’accento sull’ultima sillaba dellaparola, ha vocali nasali, ecc.), lo è meno per la , trent’anni le possette parte Sancti Benedicti; ➔ origini, lingua delle), quasi ad attestare una tendenza profonda; e del ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] illustra la fig. 2.
Cicli di diversa lunghezza
La parola ciclo evoca, oltre al concetto di oscillazione che si delle masse per obbligare i governi a intraprendere politiche espansive. Cambiamenti nel tipo di pressioni politiche darebbero così origine ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 714). Secondo le parole pronunciate da Pople nella Nobel lecture, l'esame retrospettivo della frase precedente appare " interessante riguarda la stabilità delle molecole contenenti doppi legami che possono dare origine a sistemi di elettroni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...