chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] ? Le prime risposte a questi interrogativi sono promettenti e di anno in anno nei laboratori chimici si conferma che le domande sull'originedella vita sono serie, difficili ma anche entusiasmanti.
La chimica di Goethe e di Primo Levi
Il fascino ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dimenticati in modo naturale e ‛sano' (in altre parole: per quanti di noi sono effettivamente validi i teoremi presentate come dati di fatto riguardanti la natura e le originidella mente e della coscienza. Il genere di apprendimento di cui l'uomo o ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Di lì a poco Menger e Schmoller smisero di rivolgersi la parola e lo stesso fecero molti dei loro discepoli. Di conseguenza il dunque con quello della sociologia in generale, cioè consiste nell'individuare le originidelle istituzioni, i rispettivi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] fonda sulla rivendicazione di una relazione privilegiata con le originidella tradizione o con entità sacre, o con un sapere , trepidazione, servilismo, disperazione, umiliazione".
Queste parole, tratte dal Discourse sur le colonialisme, vengono ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] delle scienze e l'utopia. 9. La controutopia. □ Bibliografia.
1. Introduzione: utopia e utopismo
All'origine del , per indicare le ragioni e le motivazioni della controutopia, che ricordare le parole di Berdjaev apposte da A. Huxley come motto ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] Questa organizzazione delle caratteristiche strutturali e dinamiche della molecola è stata all'originedello sviluppo dei essere soprattutto composta!
L'essenza della scienza chimica trova la sua piena espressione nelle parole di Leonardo da Vinci: ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] così, una sorta di visione ciclica a tre stadi, di origine hegeliana ma dall'andamento assai popolare. Nel primo stadio, segnato una legge scientifica nel senso pieno dellaparola. E una legge non dissimile da quella della caduta dei gravi, che, una ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] contenuto moderno, attuale, dellaparola" (v. Chabod, 1930), esso resta essenziale per la storia. L'etimologia del termine, infatti, non dà luogo a dubbi: essa induce chiaramente ad associare le prime originidella borghesia alla rinascita cittadina ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] assolute. Le ideologie non sono religiose nel senso usuale dellaparola, e certamente non hanno necessariamente a che fare con il divino; che però posseggano molte delle caratteristiche significative delle religioni, è cosa che non può essere messa ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] circostanze l'‛alienazione' della giovane generazione dà origine a movimenti studenteschi, e alle forme estreme della contestazione quali le attività terroristiche o di guerriglia. Ancora una volta l'indeterminatezza dellaparola ‛alienazione' la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...