PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] mai recidere i legami con la patria di origine, l’attività di insegnante. Le fonti (d (v. 7), l’incoronazione a poeta da parte dell’imperatore (vv. 9-10), le lodi ottenute dal celebre I, 28, dà le parole al prefetto Castellalto; addirittura parlano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] di cui godeva il doge. Ancora una volta nelle parole di un cronista affiorano efficacissime le immagini vivide del Venezia 1602, p. 50; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'originedella Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, pp. 166, 242 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] delle Due Sicilie. Ne derivò l'edizione in volume Della giurisprudenza del foro napoletano: dalla sua origine fino alla pubblicazione delle con Ferdinando II, che aveva rivolto sprezzanti parole - nella stessa sala della reggia - a lui e agli altri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e Ferrante gli concesse in sostituzione, con parole di stima e di riconoscenza, il vicereame 130 s.; N. Toppi, De origine tribunalium..., II, Neapoli 1659, pp. 125 s., 459-61; G. A. Summonte, Dell'historia della città e del Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] bone parole" verso le proposte avanzate dall'ambasciatore. Il C. fece presenti le difficoltà economiche della G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova (ms. sec. XVIII), II, p. 475; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] delladelladelledelldelladelladelledelladelldelledellodelladelloparoledelledelladelladelladelledelldello stesso anno.
Coll'aprirsi delladelladelle insegne pontificie non fermò Eugenio di Savoia, capo delledelldelladelldelladelladelladelle RR delladell ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] l'ammissione malgrado l'origine plebea.
Ma il B. era troppo inquieto per starsene pago della nuova situazione: neanche un aver buon fine per via di guerra... Mai ho creduto alle loro parole e promesse ché sempre li ho trovati bugiardi in tutte le cose ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] in genere concordi nella difesa della loro terra d'origine: nella sua azione il F. poté valersi delle sue ottime capacità di A Parenzo, dal balcone del palazzo Polesini, pronunciò parole violente contro il governo austriaco; un informatore riferì ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] punto il B. fu direttamente responsabile della rovina e della morte di Corso, né fino a che messer Brunelleschi, il quale... rispose con parole superbe e disoneste" che "mai per Dino Compagni che la sua origine ghibellina gli bruciasse ancora, tanto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] un documento del febbraio 1250.
A seguito dell’esclusione dei ghibellini dalla città di Firenze battaglia di Campaldino, stando alle parole di Dino Compagni, Guglielmo avrebbe una vicenda questa che è all’origine di vari fraintendimenti da parte dei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...