ABBREVIAZIONI
L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre:
– per contrazione (quando in una parola sono [...] ▶ dott.ssa
gentilissimo ▶ gent.mo
Se la contrazione dà origine ad abbreviazioni di sole due o tre lettere, il punto si cfr
– per compendio (utilizzando una o più lettere iniziali dellaparola)
dottor ▶ dott.
ingegnere ▶ ing.
eccetera ▶ ecc. ...
Leggi Tutto
GRIDI O GRIDA?
La parola grido ha due plurali.
• Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali
i gridi dei gabbiani
i gridi dei rapaci notturni
• Il plurale femminile grida [...] invocazioni o lamenti emessi collettivamente da esseri umani
le grida della folla
non sentivano le nostre grida d’aiuto.
Usi da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia (www.gazzettadiparma.it).
Storia
In origine la grida ...
Leggi Tutto
-IGLIA- O -ILIA-?
Alcuni aggettivi presentano una doppia forma
familiare / famigliare, filiale / figliale, consiliare / consigliare
Le due varianti, assolutamente equivalenti dal punto di vista del significato, [...] da cui hanno origine (familiam, filium, consilium); invece i derivati come familiare, filiale e consiliare sono parole ricalcate direttamente sul modello del latino (familiaris, filialis, consiliaris). In seguito, l’influsso delle basi nominali ha ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...