COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] parole di elogio già dal Felini (1610), sia i SS. Abondio e Abondazio condotti al martirio della cappella sotto l'altare, maggiore della contatto con l'ambiente di origine, in particolare con la serena semplicità dell'Empoli, ancora alla Santi di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] da Margherita di Michele Puccini. La famiglia, di modeste origini, aveva la cittadinanza fiorentina. Un fratello maggiore, Clemente, piacevoli passeggiate, non ebbe per lui parole molto garbate al momento della morte. Ebbe allievi destinati a varia ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] dallo Stato, ma in quanto membro della società civile di origine divina Di conseguenza lo Stato pagano è in un supremo attimo di lucidità, le parole evangeliche: "Est, est; non, non", comando della semplicità e sincerità cui aveva ispirato la sua ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] doppio ordine, in mattoni, coronata da timpano che in origine doveva contenere un gruppo a bassorilievo, ma che fu questione con le parole: "Siamo dunque nel caso non della semplice prestazione manuale d'opera, ma della cooperazione valida per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] caratterizzata dall'origine regale, dalla presenza nel suo corpo delle stimmate, dall'attesa della sua ciò che essi credevano": "se non avessero fatto penitenza per quelle parole sarebbero finiti all'inferno". Si autodefiniva "una vile donna e un ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] , nello scenario della sua Delia, lodò lo stile del M., mettendone in risalto "un'imitazione di parole mirabile, un' pp. 611 s., 621-623; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 411 s., s.v. Manelli, F.; The ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] parole del G. "il terreno dei nostri prevedibili teatri d'operazione circoscrive, a tutt'oggi, la possibilità delle giugno 1953 a Ciriè, paese d'originedella moglie.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] sarebbe uscita dall'incontro convinta dell'origine diabolica della santità della sua rivale. Davanti al pericolo essa aveva rifiutato temendo "che non si desse credenza alle sue parole e sarebbe tenuta per pazza e castigata da' superiori". Ma ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] quelle delle Indie, ma di non nutrire neanche ostilità nei confronti dei musulmani, per i quali spesso ha anzi parole lusinghiere dell'Estremo Oriente avrebbe potuto essere un collaboratore prezioso per l'ammiraglio, e la comune origine genovese ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , ebbe probabilmente all'origine l'unanime risentimento dei svizzera ed imprigionato, mentre le sue parole produce,vano la più grande impressione rivolge a Giulio III, il cui nipote Ascanio della Comia aveva corso l'anno precedente il contado di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...