CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] della teologia morale. Ma la sua indole schiva e improntata a rozzezza urtava il vescovo, il quale lo costrinse a "sofferire tuttodì pungentissimi motti e mordaci parole forma di devozione da cui ebbero origine molti miracoli, a lui attribuiti ante ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della giurisdizione ed immunità" - a detta del Vernazza -, il B, non trascurò la "minima occasione di spiegarla e difenderla con parole gesta e casati locali.
Più dignitoso il De situ,origine,incrementia ac statu Cunensis urbis, pubblicato a Cuneo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] il popolo prega allo stesso modo, cogli stessi sensi, e colle parole stesse de' sacerdoti" (Epistolario ascetico..., I, pp. 75 ss origine da una profonda diversità di concepire la vita religiosa, furono più che sufficienti a far sì che i figli della ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...]
Nell'epistola è enunciata l'origine del carme, motivato da un eserciti veneti; attraverso le parole di Giove il poeta p. 529; G. Ferrari Cupilli, Cenni biogr. di alcuni uomini illustri della Dalmazia, Zara 1887 pp. 40 s.; C. F. Bianchi, Fasti di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] in Traditio); ma ciò che si conosce della sua vita è in poche parole di Giovanni di Andrea: "Bernardus Compostellanus 1847, p. 50, sub voce Bernardo Seniore; A. Foumier, De l'origine des fausses decretales, Paris 1889, p. 13; P. Sella, Nuove sigle ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] , era accolto nella casa di G. Mazzini ove - sono paroledello stesso C. - "tutti quasi i dopopranzi si ragionava di dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia dellaorigine e grandezza italiana della Real Casa ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] padre, di origine milanese, pare si trovasse al servizio dei Gonzaga, duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 scritti dalla G. riguardo la pratica dell'orazione di quiete, e che richiamavano le parole di s. Teresa, si potevano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] di Pisa soltanto parole doveva rivelarsi sostanzialmente esatta: infatti nel 1506, al tempo della seconda ambasceria del raccomandazione a Francesco di farsi intermediario tra la sua terra di origine e la Spagna, ogni volta che se ne ravvisi la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] febbr. 1308. Il corpo, secondo le parole del Corio, "con grandissimo onore" (il anche, nell'Arch. segr. Vaticano l'Indice 498 dello Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); Les biografie dei vescovi di Milano dalle origini al sec. XVI, Milano ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] notizie sulla sua carriera scolastica e sugli inizi della sua attività clinica; è certo che il L. Guadagnini. La discussione aveva preso origine dalla malattia di un amico del C un suo amico (ibid. 1843), Alcune parole di G. B. Rondani al signor ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...