GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] nella descrizione della parabola umana e di scrittore di Keller, si leggono parole illuminanti sulle il saggio del G. Il satiro parricida); G. Viazzi, Il decennio delleorigini. Storia opinioni e tendenze dei precursori, in Bianco e nero, 1973 ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] i volumetti delle Annotationes e delle Epistolae, legati insieme ab origine nella copia della Biblioteca Vaticana, sul suo cognome e paragonandolo quindi a Pegaso; un identico gioco di parole era già stato usato per lodare il C. dal Cariteo nel ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] Elisabetta Carabett, di origine armena. Morto il genitore quando aveva il significato, il G. percepì queste parole come un insulto e, strappatisi i , Roma 1905 passim; S. Zavatti, R. G.: il Garibaldi dell'Africa, Forlì 1937; C. Zaghi, Vita di R. G., ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] divina. La malattia, infatti, lo avrebbe privato dell'uso dellaparola: secondo Landolfo Seniore (p. 95), L., , Medioevo ereticale, Bologna 1977, pp. 153-184; G. Rossetti, Origine sociale e formazione dei vescovi del "Regnum Italiae" nei secoli XI e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] città d'origine. Al suo arrivo fu però imprigionato con l'accusa di aver sottratto alla confisca una parte dell'eredità paterna sulla forma e la struttura delle lettere e sui "colores rhetorici" che comincia con le parole "Epistolare dictamen est".
5 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] sotto il dominio romano, dando alle proprie parole un'evidente risonanza d'attualità. Ebbe così ind.; L. Mascilli Migliorini, Ercolano, Pompei, Egitto: una "questione delleorigini" nell'archeologia italiana del XVIII secolo, in Clio, XXVIII (1992), ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] più tardi quando il matrimonio fu regolarizzato. Da lui ebbe origine il ramo della famiglia detto di S. Leonardo (Barbaro).
L'E. entrò Giungeva in un paese nel quale, usando le paroledella relazione del Malipiero, "la natione venetiana per numero, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] ). Non si sa che cosa ne sia stato di una sua Istoria o Trattato dell’improvisare, opera alla quale Perfetti aveva lavorato negli anni 1723-25 (E.IX.21 toscani gli fornirono, un’ampia «provvisione di parole sonanti, di non usate guise di esprimersi» ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] II, Parte seconda, Milano 1903; Il modernismo. Parole recitate al Circolo di Cultura fra il Clero in , Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea,in Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni,a cura di D. Puncuh, Genova ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] lo stesso Leone X a esortarlo a tale produzione, con queste parole: «Hieronimo il scrivere de Amore non è a te più Reggimento bolognese. Il Senato si oppose, protestando le umili originidella famiglia («perché invero suo padre steva a Chaxi et era ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...