Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] in prestito verosimilmente dai Greci adattata nella radice soph, da cui sophia, una delleparole-concetto centrali della cultura greca antica, la cui origine non è riconducibile a radici indoeuropee. Le prime occorrenze di questa radice, risalenti ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] del mondo antico che deriva la parola faro, legata all’isola di Faro di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini di origine greca e latina dal continente africanoEmblematici dello stretto legame che ha unito le ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] Mondadori ed., 1964.SitografiaSossio Giametta. La Ginestra di Leopardi. La rivoluzione della fratellanza, Raicultura.it L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimentiImmagine: Enrico Salfi, Cantico dei cantici (1930 circa; Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] dall’ignoranza. E questo è, ad esempio, il caso del mito della democrazia, parola abusata, ma equivoca, o meglio non univoca. Spesso si invoca il mondo di Atene per celebrarne le origini, ricordando l’elogio di Pericle, ma nel mondo di Pericle il ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] parole d’introduzione datato 1865, preambolo poi soppresso nell’edizione 1884, Ghislanzoni mostra piena contezza del carattere fantascientifico di quel suo «bizzarro lavoro»:Assisterete alle atroci esperienze del Dottor De Filippi, sull’originedella ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e a Castel Goffredo-Mn. Cerignola o delle discussioni animateIn spagnolo esiste una curiosa parola, chirinola, che si usa per ‘ Bari; mentre la località si chiama Bàresi e ha tutt’altra origine, forse dal celtico bar ‘altura’. Ora, i cittadini che si ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] : in altre parole, i suoi possibili Ronco, G. (ed.), 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET cavallier, l’arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. Livia Panascì, Tra ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] comunePoesia e teatro sono intrinsecamente legati da una comune origine orale e da un presupposto fondamentale: la presenza opera, che si deve fondare però sulla preminenza dellaParola quale elemento primario per rappresentare le tematiche care all’ ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] storia sacra degli dèi e degli eroi a partire dalle originidell’universo, mentre in Le opere e i giorni rappresenta possente. Odissea XIII 159-164:Appena udì questa parole, Posidone scuotitore della terrasi avviò verso Scheria, dove vivono i Feaci. ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] passato in nome dei problemi e delle curiosità – nonché delle inquietudini e delle angosce – del presente, che ci Torino, Einaudi, 1997, pp. 163-184.Benigno, F., Identità, in Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...