Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] ’).Ancora di sentimenti positivi è innervata una serie di parole (molte delle quali grecismi, ma spesso passati nella nostra lingua per tramite francese) costruite con la formante di origine greca filia che (così come il corrispettivo -filo, cfr ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] strategie linguistiche e comunicative migliori per promuovere la sostenibilità. Chiara Coluccia (Università di Bologna) propone esempi delleparole di origine estera che stanno entrando o sono entrate a far parte del lessico italiano in questo campo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Pescocostanzo (la “lingua lombardesca”) agli studi sui testi italiani delleorigini (grazie ai quali nel 1963 vince il Premio Bologna per la filologia), dall’etimologia dellaparola razza ai toponimi longobardi. La scoperta del graffito che anticipa ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] con le parole»), descrivendoci quest’uomo che viene deriso dagli abitanti del villaggio. Va alla ricerca delle «parole sicure per sfuggiti alle brutture perpetuate su di loro nella nazione d’origine, sbarcando in quell’Italia che «sembrava un sogno ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] o altre fedi di origine orientale.Il tema della convivenza religiosa e della compresenza oggi in Italia più gente mangiano tutta notte [...]», GDLI, s.v. Ramadàn). Questa parola si diffuse presto in vari dialetti d’Italia anche nel senso di ‘ ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] d’incantesimo orfico, o di miracolo da Nuovo Testamento: tramutare le parole in effetti, in azioni collettive, in esiti materiali e legali; che ci serve la legna»Le origini biografiche e ideologiche dell’attivismo di Michela Murgia sono ben ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] è possibile individuare l’origine di quella che diventerà una cifra peculiare della sua arte, proiettata verso Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro mentre legge le parole del Che nel nastro magnetico del brano Y entonces comprendió del 1969- ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] .Ne consegue che la distanza tra il significato delleparole e la loro interpretazione aumenta a dismisura e il , costruito su quello del presente, che aveva in origine un valore esclusivamente desiderativo poi divenuto sinonimo di ciò che ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] pubblico accanto a un amico» (Corriere della Sera, lunedì 7 marzo 1994). La parola jilbab è segnalata tra i Neologismi del è noto come “stoffa dei re” perché in origine era usato dalle famiglie reali dell’etnia Akan in Ghana, rimanendo ancora oggi un ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] «nessun troncamento, nessuna inversione nell’ordine delleparole: i pochi monosillabi imposti dalla mascherina scivolano nuvole). Note al testo1 Dalla risposta di Elżbieta Jamrozik sull'originedella formula in bocca al lupo apparsa su La Crusca per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...