Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] pizdă ‘[volg.] vagina’, malok ‘modo di indicare la gente del Nord da parte della popolazione marinara del Sud’). A queste si possono aggiungere due parole di origine turca (bajram ‘festa musulmana successiva al Ramadan’ e raki ‘grappa tipica’) che ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] «nessun troncamento, nessuna inversione nell’ordine delleparole: i pochi monosillabi imposti dalla mascherina scivolano nuvole). Note al testo1 Dalla risposta di Elżbieta Jamrozik sull'originedella formula in bocca al lupo apparsa su La Crusca per ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] per i numerosi giochi linguistici (Pietrini 2008). Il punto di origine è stata, per Artibani, «l’opera di Camilleri, le , Lingua italiana, Treccani.itPietrini, D., Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Firenze, Franco ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] show – il tutto impreziosito dal sagace utilizzo della polisemia dellaparola divisa: «In mezzo a tanti corrotti / Qualcuno seconda generazione e nella scena ci sono molti rapper italiani di origine straniera. In questo momento, il rap è un po’ lo ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Benedettelli (Montecassino, Vydia, 2018). Per la storia dellaparola nel mondo arabo si veda Mari D’Agostino, , Napoli, Mangrovie, 2008, p.117).La parola è attestata nei testi dei rapper di origine maghrebina attivi in Italia, dove kho è equivalente ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] fisico e luogo dell’anima.Spetta al sito di divulgazione giuridica BLawb.it il l’utilizzo dellaparola “domicidio” accompagnata distrutti vanno dalle singole abitazioni a intere terre d'origine. Domicide racconta come e perché i potenti distruggono ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] spagn. sevillana) ‘danza andalusa’ (da Siviglia/Sevilla). La parola macarena, nome di un noto tipo di ballo di gruppo 2007.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delleorigini Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] ’Io poetico, diviso tra il vitalismo dell’amore e la paura dell’annientamento. Infatti, la contesa è più che altro condotta dalla lingua irriverente e spregiudicata, che osa parole volgari, strampalate e certamente impoetiche. La veemenza linguistica ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] risulta che effettivamente nel 1890 il libro La filosofia dellaparole, scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese chiacchierona. E strano che in inglese, con parola di diversissima origine, si sia avuta la stessa evoluzione di ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Atlas, -antos, non spiega perché da secoli indichiamo con la parola atlante ogni raccolta sistematica di carte geografiche. Il punto di discrimine romana, a Spartaco. Di qui le cause e l’originedella “Spartachiade soviettica”» (p. 3; e si noti anche ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...