«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] vengono incentivate o anche obbligate con la forza a tornare nel loro Paese d’origine.La parola ha avuto negli ultimi mesi un esplosivo successo nella propaganda dell’estrema destra, soprattutto nei Paesi di lingua tedesca, Germania e Austria; ma in ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] moderne, in Le originidella cultura europea, vol. II Dizionari etimologici (Basi semitiche della lingua indoeuropea), Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Ugolini, G., Lexis Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna, Patron, 2018 ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Gen 2, 7), ma rappresenta anche l’ambito di esplicazione dellaparoladell’Altissimo: «E Dio disse: - La terra produca germogli, nell’indoeuropeo nella forma di mātér- e dal quale hanno avuto origine il greco μήτηρ (mèter, ‘madre’) e il latino mātĕr. ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] ’inglese do (“fare”, dall’antico inglese dōn), voce germanica d’origine indoeuropea, ci rendiamo conto del modo in cui si strutturano alcuni processi di ‘conservazione’ dellaparola. È bene precisare tuttavia che, in epoca classica, il significato ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] sua culla d’origine – in parte simile a lei – sulla vetta dei boschi verticali, promettendo di diventare il tarlo delle vie, tra aspetti, emotivi e sensoriali. Mi piace molto l’utilizzo dellaparola senso in particolare, perché sono convinta, un po' ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] ripetizione di great a distanza di poche parole?Il fatto è che fantastico è , dopo un incontro a Parigi a margine della riapertura della cattedrale di Notre Dame, sempre in riferimento certamente diversa da quella di origine trumpiana: «Il suo mondo ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] abitati prevalentemente da minoranze etniche e linguistiche di origine afro-caraibica e ispanica. Qui, i dj dei Public Enemy, Chuck D, riflette sulle prime esperienze europee della band e ricorda le parole di un loro fan croato (cfr. Chuck D e Jah ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] a finire fra le braccia di un vecchio popolano perché «prima originedella salvezza della figlia» (Basile, 943), cioè padre dei ragazzi che l’ 2013. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] v. grillo, registra che, allo stato attuale delle ricerche, la prima attestazione scritta dellaparola, al plurale e con il significato di ‘idee il corpus più cospicuo, con 58 termini che danno origine a un totale di 333 usi idiomatici; per ben 32 ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] volta in volta diversa. All’origine c’è, naturalmente, la scena lambisce il sonno di Talia, una delle due antenate della Bella addormentata nel Bosco nel Cunto, introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...