E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] : 63).Sono le parole con cui, secondo il Racconto dei tempi passati, la più antica cronaca della Russia medievale, i “krasatà”), che deriva dal sostantivo kràsa, sulla cui origine i linguisti non sono stati perfettamente concordi: Fasmer ne ipotizza ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] volte di disvelamento distruttivo. Attraverso la forza evocativa dellaparola, il poeta tragico riesce a dare una concretezza, alla volta della Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] aprile; Concetta Decembrini l’ultimo mese dell’anno. Dalla vela al cognomeMerita alcune parole anche il cognome Tanzi, tra Ora, è evidente che partendo da un cognome tipico dell’area (originato da un ipocoristico di Costanzo o prenome simile), Tanzi ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] ‘il perseguimento della felicità’). E all’origine di questo inserimento sta, tra le altre fonti, quella dell’illuminista italiano di strumenti di sostentamento, sulla strada della felicità.Felicità è dunque una parola che indica un valore emotivo, ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] (antiche popolazioni tedescofone) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei toponimi numerali ha a che fare con le unità caduta della prima sillaba, e Vigintimilium (Ventimiglia, appunto) per assimilazione popolare con parole più ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] ma fermo. Quella parola, illustrò il linguista, affonda le sue radici in una origine infantile e si salda , in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei giorni e delle ore.Ma, dice Saffo «Eros ha squassato la mia anima / come il ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] di Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) con le parole che si attaccano gli abiti di chi le pronuncia – «ind a nella terra d’origine non potranno mai verificarsi – viene in mente, sorridendo, il film Il paese delle spose infelici di ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] mi appongo, lo stesso, che quello della nostra nazione; anzi è da questo originato». Ogni lingua, sostengono i Trasformati, Bruni, F., Patria, estratto da «LId’O. Lingua italiana d’oggi», Parole che contano, 7 (2010), pp. 35.Isella, D., I Lombardi in ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] a una precisa origine e provenienza. Del resto la storia delle denominazioni, oltre che delle preparazioni gastronomiche, e i dolci: frappa, maritozzo, ecc.Va da sé che ogni parola ha una sua storia e un proprio percorso “verso l’italiano ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] appena quattro parole dal somalo: dubàt ‘soldato indigeno dell’esercito coloniale in Somalia’, gerenùk ‘antilope della Somalia, dell’ordine degli Artiodattili, con collo allungato e, nei maschi, coma a lira’, scidlè ‘popolazione di origine bantu ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...