Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’originedella bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] occhi? E ancora, si può parlare della bellezza in maniera universale secondo canoni estetici ciò che è bello,in origine scritto per Luciano Pavarotti. In che piace / sembra un gioco di parole / ma è la santa verità»). Riferimenti bibliograficiPer ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] . «Mazzini […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’originedelle nazioni, dovuta al diretto intervento di Dio. Le nazioni, del 1849, idea «un giornale che s’intitola da una parola d’affetto», ovvero Fratellanza de’ popoli (cit. in Rinaldin ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] e alle onde corte’. Uno degli elementi chimici della tavola periodica (numero atomico: 100) è stato chiamato fermio dal fisico romano Enrico Fermi. Quali cognomi italiani hanno dato origine a parole del lessico comune?Possono ricordarsi Carpaccio dal ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] origine / alle sorgenti del Nilo.» La terza sezione, Una mappa dell’oggi e del domani – Non luoghi, rivela il punto di vista della generazione dell , l’ultima, Costellazioni Liquide – Poesia senza parole, è una geniale ed inventiva poesia d’amore ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] strada della vita a dispetto degli ostacoli, delle cadute e della malattia. Guido Fabrizi, torinese d’origine, cercarsi». La stessa capacità di cogliere con pochissime parole l’essenza dell’individuo caratterizza anche gli incontri con persone note o ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] ecologica, ma anche razzista, venivano finalmente nominate con una parola più adatta, più specifica: appunto, ecofascismo.Già la tedesca di Sull’originedella specie per elezione naturale, ovvero Conservazione delle razze perfezionate nella lotta ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] appartiene la super-8 dei filmini amatoriali, russo-ucraina d’origine come rivela il motivetto di Kalinka intonato davanti al fuoco zio di Mitzi, usa una parola yiddish, minyan, conservata nel doppiaggio, a dispetto della sua difficoltà per il largo ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] gli avvisi contenuti nelle Conclusioni sulla centralità dello studio delle categorie grammaticali nella linguistica moderna e sulla natura delle categorie discusse nel libro:[S]ebbene l’originedella discussione scientifica su nozioni come ‘caso’ e ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , oppure rinchiusi nel centro della terra, che per orrore si ritrae, dando origine alla voragine infernale. L’ c’è anche Didone. L’accoglienza estrema delle donneLe donne ospitano per vocazione, del resto, la parola domina, ha un chiaro rimando al ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] un cupo e grigio mare del Nord. Il valore iconico delleparole del dramma antico è tradotto in fotogrammi, in particolare il travagli in chiave psicanalitica come liquido amniotico da cui ha origine l’uomo, per i Greci, aveva una valenza politica; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...