Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] (antiche popolazioni tedescofone) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei toponimi numerali ha a che fare con le unità caduta della prima sillaba, e Vigintimilium (Ventimiglia, appunto) per assimilazione popolare con parole più ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] ma fermo. Quella parola, illustrò il linguista, affonda le sue radici in una origine infantile e si salda , in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei giorni e delle ore.Ma, dice Saffo «Eros ha squassato la mia anima / come il ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] di Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) con le parole che si attaccano gli abiti di chi le pronuncia – «ind a nella terra d’origine non potranno mai verificarsi – viene in mente, sorridendo, il film Il paese delle spose infelici di ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] mi appongo, lo stesso, che quello della nostra nazione; anzi è da questo originato». Ogni lingua, sostengono i Trasformati, Bruni, F., Patria, estratto da «LId’O. Lingua italiana d’oggi», Parole che contano, 7 (2010), pp. 35.Isella, D., I Lombardi in ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] a una precisa origine e provenienza. Del resto la storia delle denominazioni, oltre che delle preparazioni gastronomiche, e i dolci: frappa, maritozzo, ecc.Va da sé che ogni parola ha una sua storia e un proprio percorso “verso l’italiano ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] appena quattro parole dal somalo: dubàt ‘soldato indigeno dell’esercito coloniale in Somalia’, gerenùk ‘antilope della Somalia, dell’ordine degli Artiodattili, con collo allungato e, nei maschi, coma a lira’, scidlè ‘popolazione di origine bantu ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Pietrangelo Buttafuoco, Santo Piazzese e Gaetano Savatteri, Simonetta Agnello Hornby e altri.Per individuare le parole di origine dialettale nel corpus dell’opera sciasciana, Sottile utilizza un metodo empirico capace di misurarne, caso per caso, il ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] diktat della grammatica. Però questa (forse) è un’altra storia. Bibliografia e sitografiaMonia Azzalini, Lingua e genere, l'origine di Blonk Editore, Pavia 2020Roberta Puglisi La violenza delleparole. Le conseguenze degli stereotipi sessisti nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] colà (1), riferito all’espressione forzare la mano (cap. 28), di origine francese (forcer la main); per gli arcaismi, allora (5), chiamava(no caso delleparole più frequenti (ad es., taliare ‘guardare’), vuoi per l’esiguità delle differenze ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle “parole del cibo” (per le quali si rimanda almeno a Frosini 2006, Beccaria 2009, Arcangeli 2015, Frosini-Lubello 2023, Lubello 2023), i nomi dei formaggi si caratterizzano tra l’altro [...] per una particolarità meritevole di attenzione: ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...