L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime paroledell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] i personaggi femminili, emerge il tema a lei caro della maternità e della sua ambivalenza: come si manifesta nel romanzo, in soggettivo e nel rapporto con gli altri? DDP: Amanda non sa l’origine del suo disagio e io stessa non la so, perché non c’ ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] che la sua parola tuona come un comandamento del cielo: maledice tutto ciò che fuoriesce dai confini della sua legge e potevano dirsi né tedeschi né ebrei. Questa frattura ha origine dal trasferimento degli ebrei d’Occidente dal vecchio ghetto ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] dalle opere dello stesso Keohane e della cosiddetta Scuola inglese di Hedley Bull, ebbe presto origine un nuovo filone soprattutto Michel Foucault –, che affermano il primato delle idee e delleparole sui fatti in quanto tali. In altri termini ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] (trad. a cura di Maria Maletta). Una possibile traduzione figurativa delleparole appena lette può essere osservata nella tela proveniente dalla collezione della Casa-Museo e della Quadreria Cesarini presso il Palazzo Cangi Neri di Fossombrone.Figura ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] putanda non sunt» («i sogni non sono da considerare di origine divina»; De divinatione, II, 61,126). Alcuni studi di prolettica rispetto alla futura morte della gentilissima. Citando Colin Hardie, le cui parole sono riportate da Margherita De Bonfils ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] 2%) che un’eventuale cacciata dalla propria terra d’origine ne pregiudicherebbe l’esistenza. Tra i principi di questa internazionale “territori occupati”) ovvero gli abitanti della Striscia di Gaza. In poche parole, i secondi si vengono a trovare ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] vengono dall’italiano, dal cinese e dell’esperanto: l’italiano ferrovia, ad esempio, si compone delleparole “ferro” e “via”, ma non linguistiche, che potrebbero ancora offrire delle cifre significative allo studio dell’origine del linguaggio.
Per ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] ’oblio» (Eco 1989). Per riprendere nuovamente le parole di Umberto Eco, la Bibbia, in quanto classico, rivela la forma del pensiero nel mondo antico e, al contempo, delinea l’originedell’habitus del pensiero moderno, restituendoci le scene primarie ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] condizione di inferiorità. A questo riguardo, incisive sono le parole di Pierre Janton (Esperanto. Language, Literature and Community), tratti morfosintattici propri delle lingue isolanti, pur presentando una base lessicale di origine europea: le ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] seguito in italiano, ma ad aver dato origine ai futuri dell’italiano sono state perifrasi deontiche quali laudare più semplice: si tratta semplicemente dei corsi e ricorsi delleparole e dei mutamenti che intervengono nell’usurarsi quotidiano di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...